Benessere

Tisana di melissa: un vero e proprio elisir di benessere

La tisana di melissa è un vero e proprio elisir di benessere: vanta importanti proprietà che vale la pena conoscere: vediamole tutte.

Conosciuta e utilizzata quanto la camomilla, la tisana di melissa affonda le radici nella notte dei tempi. Ottenuta da una pianta che si può tranquillamente coltivare anche in casa, vanta importanti proprietà benefiche che vale la pena conoscere: scopriamole tutte, insieme ad eventuali controindicazioni.

Tisana melissa: un infuso dai tanti benefici

La tisana di melissa è nota fin dalla notte dei tempi perché ha proprietà benefiche davvero preziose. Innanzitutto, è un vero e proprio calmante naturale, che riesce a ridurre le tensioni sia mentali che corporee nei periodi di forte stress o ansia. Non solo, abbassa anche i livelli di nervosismo e agitazione. Una tazza di questo infuso è indicata anche per combattere insonnia, mal di testa, nevralgie, vertigini, tachicardia e palpitazioni nervose. Via libera anche in presenza di mestruazioni dolorose o irregolari e problemi digestivi, compresi colon irritabile, gastrite, nausea o vomito.

L’infuso di melissa è anche un antivirale e un antibatterico, motivo che lo rende perfetto per combattere gli stati influenzali, il raffreddore, la tosse e il mal di gola. In casi come questi, è consigliato consumarlo ben caldo, con l’aggiunta di un cucchiaino di miele e un po’ di succo di limone. Se, invece, lo assumete per combattere le altre problematiche elencate sopra, evitate di zuccherarlo ma aggiungete a piacere il limone.

Proprietà della melissa: non tisana, anche gli integratori sono ottimi

I benefici della melissa, è bene sottolinearlo, non si ottengono solo con la tisana, ma anche con gli integratori o la tintura madre. In commercio ne esistono diversi tipi, ognuno con una particolare indicazione, pertanto prima dell’acquisto fatevi consigliare dall’erborista o dal farmacista di fiducia. Al pari della camomilla, la melissa non ha controindicazioni. A patto che non si esageri con le quantità, possono assumerla tutti, anche i bambini.

Fabrizia Volponi

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

1 settimana ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

1 settimana ago