Scopriamo tutto sui fastidiosissimi e antiestetici brufoli sottopelle: rimedi, cause e segreti per eliminarli.
I brufoli sottopelle non sono solo antiestetici, ma anche fastidiosi. Quelli molto gonfi e arrossati, infatti, sono dolorosi, mentre quelli piccoli e fitti danno prurito.
Le cause possono essere diverse, dagli squilibri ormonali all’alimentazione, e bisogna individuarle per poter intervenire con la cura migliore. Per questo è importante andare sempre da un dermatologo e non provare a risolvere il problema con il fai da te… rischiando di ritrovarci con il viso pieno di brufoli giganti e infiammati!
Brufoli sottopelle sul viso o sulla fronte: le cause e i sintomi
I brufoli sottopelle in fronte o sul resto del viso possono essere davvero fastidiosi, sebbene non ci si debba preoccupare se compaiono in maniera sporadica.

Questi sono più difficili da eliminare rispetto ai normali brufoletti bianchi o ai punti neri, e si presentano come delle protuberanze sottocutanee spesso di dimensioni notevoli. Talvolta è possibile imbattersi in brufoli sottopelle infiammati, molto dolorosi e duri a causa del pus al loro interno
Come dicevamo, un episodio sporadico non è certo preoccupante. Quando, però, i brufoli diventano sempre più numerosi, frequenti e infiammati è assolutamente necessario rivolgersi ad un medico, come vi abbiamo già detto.
Una delle cause più frequenti, soprattutto se i brufoli si concentrano sulla parte bassa del viso, è lo squilibrio ormonale, dovuto ad esempio alla pubertà o alla sindrome dell’ovaio policistico.
Anche una pulizia della pelle non adeguata, l’uso di cosmetici occlusivi e un’alimentazione ricca di grassi possono essere un motivo alla base della loro comparsa. Fra le cause aggravanti troviamo anche alcool, fumo e una eccessiva esposizione al sole.
Fra i sintomi, oltre al dolore, è possibile sentire una certa pressione (in base anche alla dimensione del brufolo), prurito, arrossamento, pelle screpolata e gonfiore.
Come eliminare i brufoli sottopelle
Eliminare i brufoli sottopelle in una notte è impossibile. Nella maggior parte dei casi, i dermatologi prescrivono peeling o creme esfolianti a base di acidi o retinoidi, che esfoliano la pelle ed eliminano i comedoni sottopelle. Il trattamento è piuttosto lungo e va fatto in inverno. Se l’acne è dovuta a problemi ormonali, oltre alle cure topiche, viene di solito prescritta anche la pillola anticoncezionale.

Se i brufoli sono sporadici, è possibile provare ad eliminarli con dei rimedi naturali. Il più efficace è l’olio essenziale di tea tree, un potente antibiotico naturale, che sfiamma e sgonfia il brufolo in pochi giorni. L’olio essenziale va diluito in un po’ di olio di jojoba o gel d’aloe e poi applicato solo sul singolo brufolo. Anche le maschere a base di argilla verde o bianca sono ottime per purificare la pelle e sfiammare i brufoli.
In ogni caso, non dimenticate di lavare il viso mattina e sera con un detergente purificante, di usare uno scrub due volte a settimana e di scegliere solo creme e cosmetici non occlusivi, privi di oli minerali e siliconi.
In generale, ricordatevi sempre di non schiacciare i brufoli: in questo modo potreste aggravare la situazione, infiammando la zona interessata e aumentandone la dimensione!