Sommario articolo
Che cos’è la dieta Dukan? Scopriamo quali sono i benefici, quali le controindicazioni e lo schema alimentare da seguire.
La dieta Dukan è diventata molto famosa negli ultimi anni, perché è seguita da personaggi famosi dal fisico invidiabile, come Kate Middleton e Jennifer Lopez.
Molto simile alla dieta iperproteica, la Dukan promette una rapida perdita di peso, senza intaccare la massa muscolare. Ma funziona davvero? Vediamo quali sono i benefici, le controindicazioni e lo schema alimentare da seguire.
Dieta Dukan: schema alimentare
La dieta Dukan si basa su un rigido schema alimentare, diviso in quattro fasi:
• La prima fase della Dieta Dukan è la fase di attacco a base di proteine pure, durante la quale si mangiano solo carne bianca e rossa, latticini light, pesce e frutti di mare. Può avere una durata variabile dai 3 ai 10 giorni, in base all’obiettivo da raggiungere.
• Segue poi la fase di alternanza, durante la quale alle proteine si aggiungono le verdure, ad esclusione dei farinacei (patate, mais, piselli, legumi eccetera).
• La terza tappa è detta fase di consolidamento (detta anche di crociera), durante la quale vengono progressivamente reintrodotti tutti gli alimenti. Per evitare l’effetto yo-yo, la lunghezza di questo periodo va adattata ai chili persi (10 giorni per ogni chilo perso).
• Infine arriviamo alla fase di mantenimento, ovvero quella finale, durante la quale si ricomincia a mangiare normalmente, ma con alcune regole da rispettare a vita, ovvero: ogni giovedì bisogna mangiare solo proteine, tutti i giorni vanno consumati 3 cucchiai di crusca e avena ed è necessario camminare ogni giorno per almeno 30 minuti.
Il menù della dieta Dukan: ricette e alimenti
Come abbiamo visto ci sono alcuni alimenti altamente consigliati, altri che sono permessi e altri ancora invece che bisogna evitare assolutamente. La quarta fase, teoricamente, è la più permissiva dal momento che si tratta di un ritorno alla normalità, sebbene con qualche indicazione. Vediamo dunque che cosa mangiare durante questa dieta:
• Nella prima fase, nello specifico, si consigliano carne di vitello, manzo, pollo, tacchino, cavallo, pesce e latticini non troppo grassi. Ammessi anche tè e caffè, mentre tutti gli altri elementi sono assolutamente vietati. Questa è sicuramente la fase più complicata, e il consiglio è quello dunque di creare un menù che alterni spesso la carne al pesce. Si possono mangiare anche i frutti di mare.
• Nella seconda fase si continuano ad assumere gli alimenti sovraindicati, ma a questi si aggiungono le verdure. Vietate però le patate, i legumi, i cereali, il riso, i piselli e le lenticchie. In questo caso la cosa migliore è quello di creare dei piatti unici variando il contorno e la pietanza. Bistecca ai ferri con spinaci, pesce con carote e via dicendo.
• Con la terza fase si può mangiare pane, frutta e formaggio stagionato. Ammessi anche pasta, legumi, patate e riso, sebbene siano da consumare solo due volte alla settimana. Arrivati qui, dunque, il menù diventa più vario e si possono dunque alternare primi piatti a secondi e piatti unici. Da non sottovalutare anche la possibilità di mangiare il pane, che permette di poter creare panini gustosi per spezzare la routine.
Dieta Dukan: controindicazioni e benefici
Insomma, la dieta dukan funziona? Sicuramente si tratta di un regime alimentare che presenta diversi vantaggi, ma non bisogna sottovalutare le controindicazioni. Il principale aspetto positivo è la rapida perdita di peso. Un altro vantaggio è che difficilmente si riprendono i chili persi, se si rispettano le regole della fase di mantenimento.
Le controindicazioni, invece, sono le carenze che una dieta proteica può comportare. Per evitare che accada, è bene assumere un integratore multivitaminico, almeno nelle prime fasi. Inoltre, l’assenza di fibre può causare costipazione.
Il definitiva, il consiglio che vi diamo è quello di consultare un medico nutrizionista o un dietologo per saperne di più e valutare attentamente la vostra situazione per capire qual è la dieta che più vi si addice.
FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/asparagi-bistecca-costata-di-manzo-2169305/
Riproduzione riservata © 2022 - NB