Sommario articolo
In spiaggia è un must: la noce di cocco è uno dei frutti più saporiti e gustosi dell’estate. Conosci tutte le sue proprietà?
Con l’arrivo dei primi caldi estivi, la nostra dieta si arricchisce principalmente di frutta fresca e dissetante, come l’anguria e il melone. C’è chi ama particolarmente la frutta esotica e, in questo periodo dell’anno, può davvero sbizzarrirsi. Uno degli alimenti che forse evoca di più l’estate è la noce di cocco: chi non ne ha mai gustato un pezzo sotto l’ombrellone, durante le vacanze al mare? Scopriamo quali sono le proprietà e le caratteristiche nutrizionali di questo frutto.
Noce di cocco: calorie e valori nutrizionali
La noce di cocco è il frutto della palma da cocco, una pianta molto diffusa soprattutto nelle zone tropicali. Sebbene sia molto ricco di acqua, questo alimento ha una parte grassa che lo rende altamente nutriente, ma anche calorico. Una porzione di 100 grammi apporta infatti circa 360 calorie, tra cui anche una buona quantità di carboidrati e di proteine.
Non mancano sali minerali quali potassio, calcio, sodio, fosforo, ferro e magnesio, che rendono questo frutto un ottimo remineralizzante. Inoltre sono presenti le vitamine C, E, K e quelle del gruppo B. Tutte sostanze nutritive, queste, fondamentali per la nostra salute.
Le proprietà della noce di cocco
Nonostante, come accennato poco sopra, la noce di cocco sia particolarmente calorica, se consumata con moderazione può rivelarsi un alleato per perdere peso. Contiene infatti una buona quantità di fibre, che favoriscono la digestione e il transito intestinale, oltre ad aumentare il senso di sazietà. Inoltre è particolarmente ricco di un tipo di grassi, chiamati trigliceridi a catena media.
Il corpo reagisce in maniera diversa alla loro assimilazione, dal momento che li trasforma in chetoni invece di accumularli sotto forma di adipe. Tutto ciò aiuta a velocizzare il metabolismo e a ridurre il senso di fame. Ma non solo: il potassio e gli acidi grassi essenziali favoriscono la buona salute del cuore. Questo frutto regola infatti la pressione e i livelli di colesterolo cattivo nel sangue.
Il calcio apporta invece grandi benefici alle ossa, proteggendo dall’osteoporosi. La polpa della noce di cocco, inoltre, è un alimento energizzante e ricostituente, oltre a svolgere un’importante azione reidratante. Gli antiossidanti, infine, contrastano la formazione di radicali liberi e proteggono dall’invecchiamento cellulare.
Le controindicazioni della noce di cocco
Questo frutto è sconsigliato in chi soffre di obesità, ipercolesterolemia, ipertensione e problemi epatici, perché è piuttosto ricco di lipidi. Inoltre è bene non esagerare con il suo consumo: può infatti provocare effetti collaterali quali diarrea e flatulenza, visto il suo contenuto di fibre.
Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/noce-di-cocco-dado-conchiglia-1501334/
Riproduzione riservata © 2023 - NB