Benessere

Influenza australiana nei bambini: il picco è stato raggiunto, ecco i consigli per i genitori

L’influenza australiana nei bambini sembra essere più aggressiva rispetto agli adulti: vediamo i sintomi e i consigli per i genitori.

Il picco di contagi dell’influenza australiana nei bambini sembra che sia già stato raggiunto. Nonostante tutto, visto l’avvicinarsi delle vacanze natalizie, è bene dare uno sguardo ai sintomi, al decorso della sindrome e ai consigli degli esperti per i genitori.

Influenza australiana nei bambini: sintomi e durata

Con un po’ di anticipo rispetto agli anni scorsi, l’influenza è arrivata a colpire anche la popolazione italiana. Denominata australiana perché è nel Paese dei canguri che il ceppo è stato isolato per la prima volta, l’Istituto Superiore di Sanità ha annunciato che si sta registrando un picco di contagi soprattutto tra i bambini. Gli accessi nei reparti di pediatria degli ospedali aumentano ogni giorno, così come quelli negli studi dei pediatri di famiglia.

Così come avviene negli adulti, l’influenza australiana presenta sintomi chiari: febbre alta, tosse, raffreddore, mal di testa e dolori muscolari. In alcuni casi, possono comparire otiti, polmoniti, miocarditi ed encefaliti. Inoltre, nei bambini più piccoli può manifestarsi stress respiratorio, con maggiore frequenza del respiro, mancanza di appetito e difficoltà ad alimentarsi. In situazioni di questo tipo è necessario il ricovero in ospedale. Generalmente, la sindrome influenzale dura tra i 7 e i 10 giorni, con alcuni disturbi che possono protrarsi per due settimane. Quindi, potrebbe durare più a lungo rispetto agli anni passati.

Influenza australiana nei bambini: consigli per i genitori

Secondo gli esperti, l’influenza australiana ha già raggiunto il picco nei bambini. Nonostante tutto, l’avvicinarsi delle vacanze di Natale fa ipotizzare un ulteriore aumento dei contagi. Alla luce di ciò, il vaccino risulta la migliore prevenzione anche nei più piccoli. Il siero antinfluenzale può essere somministrato a tutti i bimbi dai 6 mesi ai 6 anni.

Ci sono, poi, alcuni accorgimenti che i genitori dovrebbero avere: insegnare a starnutire e tossire coprendosi la bocca, lavare/igienizzare le mani dopo episodi di questo tipo, arieggiare gli ambienti chiusi, evitare contatti con adulti o fratelli più grandi che presentano sintomi influenzali ed evitare il fumo passivo. Per quanto riguarda la cura, fate affidamento alle indicazioni del pediatra.

Fabrizia Volponi

Recent Posts

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

2 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

4 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago