Benessere

Erbe antinfiammatorie più efficaci: dalla curcuma alla boswellia, passando per l’ortica

Quali sono le migliori erbe antinfiammatorie? Dalla curcuma allo zenzero, passando per la boswellia: scopriamole tutte.

Le erbe antinfiammatorie vengono in aiuto quando si hanno diverse problematiche: dalle affezioni delle vie respiratorie ai dolori muscolari, passando per l’artrosi e i reumatismi. Vediamo quali sono i rimedi più efficaci che la natura ci mette a disposizione.

Quali sono le migliori erbe antinfiammatorie?

La natura ci offre tante piante antinfiammatorie, che spesso vengono utilizzate in campo farmaceutico per creare medicinali ad hoc. Queste possono essere usate anche come rimedio naturale, per combattere infiammazioni che coinvolgono le vie urinarie, i dolori muscolari, i disturbi intestinali e tante altre problematiche. La curcuma, ad esempio, è un ottimo antinfiammatorio naturale. Secondo uno studio recente, grazie alla presenza della curcumina, è in grado di ridurre del 58% il dolore e la rigidità causati dall’artrite. Non solo, è indicata anche per contrastare tutti gli altri tipi di infiammazioni, per aumentare il sistema immunitario e la digestione, per prevenire le infezioni batteriche e per limitare l’azione dei radicali liberi.

Tra le piante officinali antinfiammatorie c’è anche l’artiglio del diavolo. Riconosciuto come rimedio naturale efficace per contrastare l’artrosi e l’artrite, è valido anche per alleviare i dolori che colpiscono la schiena, il collo e la spalla. In caso di disturbi muscolari, reumatismi, artrite, artrosi e morbo di Chron è consigliata la boswellia, conosciuta anche come incenso indiano. Per infiammazioni della prostata, invece, optate per l’ortica oppure per l’uva ursina. Non dimenticate, ovviamente, la cara e vecchia camomilla, considerata una vera e propria panacea.

Dalle erbe antinfiammatorie per articolazioni a quelle per la pelle

Tra le tisane antinfiammatorie più efficaci, anche se qualcuno può trovarla ripugnante, c’è quella a base di aglio. Considerato un vero portento della natura, è efficace per combattere ogni tipo di infiammazione, dalle vie respiratorie a quelle muscolari. Il consiglio in più? Per preparare il decotto, tagliate e schiacciate per bene l’aglio. Volendo, potete consumarlo anche crudo, possibilmente a stomaco vuoto.

Oltre che essere benefiche per l’organismo, alcune erbe antinfiammatorie sono miracolose anche per la pelle. Senza ombra di dubbio, lo zenzero e il tè verde detengono un primato importante. Se utilizzate quotidianamente per fare tisane, consentono di mantenersi completamente in salute, epidermide compresa.

Fabrizia Volponi

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

1 settimana ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

1 settimana ago