La dieta dissociata è ottima per dimagrire, migliorare la digestione e la salute in generale. Vediamo come funziona.
La dieta dissociata è un regime alimentare in cui i principali nutrienti, ovvero proteine, carboidrati e grassi, vengono assunti separatamente. Questo dovrebbe permettere all’intestino di digerire e assimilare meglio i nutrienti. Oltre a favorire il benessere generale, essa dovrebbe aiutare anche a perdere peso più facilmente. Vediamo meglio come funziona!
Dieta dissociata per dimagrire: come funziona
La dieta dissociata si basa su regole ben precise. Innanzitutto, i carboidrati devono essere consumati nella prima parte della giornata, fino al pranzo, che è il pasto più importante e abbondante. A cena, invece, bisogna mangiare proteine. Sia i carboidrati del pranzo, sia le proteine della cena devono essere sempre accompagnate da una porzione di verdure.

Non bisogna mai mangiare nello stesso pasto carboidrati e proteine, né diversi tipi di proteine (no ad esempio a carne e latticini o carne e legumi). I carboidrati non vanno associati agli zuccheri. Dopo i pasti non bisogna mai mangiare dolci e frutta, che vanno consumati in altri momenti della giornata. Infine, bisogna limitare il consumo di grassi e amidi.
Cosa mangiare nella dieta dissociata
Gli alimenti concessi nella dieta dissociata sono: frutta e verdura, pane e pasta integrali, poche proteine (preferibilmente magre), pochi grassi e pochi amidi.
Si tratta di una dieta tutto sommato variegata, l’attenzione è puntata soprattutto su quali alimenti mangiare contemporaneamente e quando mangiarli.
Dieta dissociata: il menù
Per avere un menù personalizzato, adatto alle vostre esigenze, vi suggeriamo di rivolgervi ad un nutrizionista. In ogni caso, qui sotto vi presentiamo un menù d’esempio:
Primo giorno
Colazione: frutta fresca, yogurt magro, caffè o tè verde
Pranzo: pasta integrale con pomodoro fresco
Cena: pesce cotto al forno con contorno di verdure
Spuntini: frutta fresca
Secondo giorno
Colazione: frutta fresca, latte scremato, caffè o tè verde
Pranzo: Riso integrale con verdure miste
Cena: petto di pollo alla griglia con insalata
Spuntini: frutta fresca
Terzo giorno
Colazione: frutta fresca, latte scremato, caffè o tè
Pranzo: pasta integrale al sugo di pomodoro
Cena: minestrone di legumi e verdure
Spuntini: frutta fresca
Quarto giorno
Colazione: frutta fresca, yogurt, caffè o tè
Pranzo: pasta integrale con verdure miste
Cena: formaggio magro con verdure
Spuntini: frutta fresca
Quinto giorno
Colazione: frullato di frutta
Pranzo: risotto allo zafferano
Cena: petto di pollo con verdure
Spuntini: frutta fresca
Sesto giorno
Colazione: frutta, yogurt magro e caffè o tè
Pranzo: pasta integrale con verdure
Cena: pesce azzurro con insalata
Spuntini: frutta fresca
Settimo giorno
Colazione: frutta fresca, latte scremato e caffè
Pranzo: riso integrale con verdure
Cena: un uovo sodo con verdure
Spuntini: frutta fresca
Dieta dissociata: le controindicazioni
La dieta dissociata non ha grandi controindicazioni, se non quella di essere piuttosto monotona. Non è adatta a coloro che soffrono di diabete, ai bambini, alle donne in gravidanza e in allattamento.
In ogni caso, prima di iniziare questo tipo di dieta, è sempre meglio rivolgersi ad un medico.