tosse
Sommario articolo
La tosse è una delle forme di difesa che il nostro organismo mette in atto in determinate circostanze.
Da un punto di vista puramente tecnico si tratta di un’emissione d’aria rumorosa che avviene dalla bocca e che serve, il più delle volte, a liberare le vie aeree da ciò che le ostruisce.
Alcuni esempi sono i corpi estranei, il muco, etc…
Scopriamo, quindi, tutto quel che c’è da sapere sulla tosse e su come prevenirla o agire quando si presenta.
Come già accennato, la tosse si presenta per diversi motivi e solitamente per estromettere dei corpi estranei dalle vie aeree. Si tratta, quindi, di un fenomeno estremamente importante e che, anche se fastidioso, può rivelarsi estremamente utile, sopratutto in caso di soffocamento.
Volendo riassumere le ragioni per cui può presentarsi un attacco di tosse, tra le più comuni ci sono:
– Presenza di corpi estranei
– Asma
– Irritazione da sostanze presenti nell’aria
– Infezione delle vie respiratorie
– Irritazione da aria secca
– Quanti tipi di tosse esistono
Ora che abbiamo visto perché si tossisce e quali sono le cause più comuni, può essere utile conoscere alcuni tra i tanti tipi di tosse esistenti. Ogni forma ha infatti cause diverse e spesso anche cure che possono variare. Tra le più comuni ci sono la tosse grassa, quella secca, la tosse notturna, quella da reflusso, la tosse allergica, quella nervosa e la tosse persistente
Sebbene i rimedi cambino leggermente in base alla causa, ce ne sono di naturali che possono aiutare a contrastare il problema. Esistono infatti degli sciroppi naturali, l’aceto di mele che aiuta a sedarla in poco tempo, etc…
Riconoscere la tosse non è molto difficile in quanto la sua manifestazione è inconfondibile.
Ciò che può risultare un po’ più complesso è imparare a distinguere tra tosse secca e grassa.
La prima è particolarmente asciutta mentre la seconda è spesso caratterizzata dalla presenza di catarro che può apparire tossendo o che si sente a livello della gola quando si ha un attacco di tosse.
In genere si tratta di un fenomeno che nella maggior parte dei casi sparisce da solo. In caso di influenza o di problemi allergici o di altro tipo può invece capitare di dover assumere dei farmaci.
Questi saranno scelti dal medico in base ai sintomi e alla causa precisa.
Nell’attesa, come già accennato è possibile rimediare con del miele o del latte caldo con miele. Questi rimedi purché semplici possono lenire il fastidio e ridurre la tosse.
A ciò si possono aggiungere dei suffumigi con acqua calda e sale. In casi più estremi, invece, il medico può prescrivere dei blandi sedativi volti ad attenuare il problema, sopratutto di notte quando la tosse tende a diventare più insistente. Imparare a distinguere tra i vari tipi di tosse e capire come muoversi subito per far sì che non peggiori si rivela sicuramente molto utile.
Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…
Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…
Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…
La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…
Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…
La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…