Benessere

Sindrome delle gambe senza riposo: la terapia dipende dalla causa scatenante

La sindrome delle gambe senza riposo necessita di una terapia ad hoc che varia in base alla causa scatenante: vediamo quali sono le cure.

La sindrome delle gambe senza riposo può essere parecchio invalidante, visto che non consente di avere un sonno davvero ristoratore. Di conseguenza, la qualità della vita peggiora e il paziente ne può risentire anche sul versante psicologico. Vediamo quali sono le cause, i sintomi e la terapia.

Sindrome delle gambe senza riposo: cos’è e quali sono le cause

La sindrome delle gambe senza riposo (RLS) è una condizione in cui le persone lamentano formicolii agli arti inferiori che si manifestano soprattutto durante la notte. Si tratta di una problematica cronica, di carattere neurologico, che influisce negativamente sul riposo notturno, creando anche sonnambulismo. Causa, infatti, risvegli frequenti perché si avverte il bisogno impellente di muovere le gambe. Sembra che soltanto il movimento riesca a donare un minimo di sollievo, motivo per cui non si può assolutamente parlare di sonno ristoratore.

Ancora oggi non si conoscono le cause specifiche della sindrome delle gambe senza riposo, ma ci sono alcuni fattori di rischio che possono portare al suo sviluppo: anemia da carenza di ferro, gravidanza e malattie croniche (come insufficienza renale, diabete, morbo di Parkinson, artrite reumatoide, ipotiroidismo o fibromialgia). Inoltre, la problematica può manifestarsi come effetto collaterale di alcuni psicofarmaci, di medicinali usati per la cura dell’ipertensione, degli antinausea e degli antistaminici. Infine, anche l’eccesso di fumo, alcol e caffeina, nonché condizioni di obesità e mancanza di attività fisica possono contribuire allo sviluppo della RLS.

Per quanto riguarda la diagnosi, ad oggi non esiste un test ad hoc per individuare la presenza o meno della sindrome della gambe senza riposo. Ci sono, però, una serie di sintomi comuni a tutti i pazienti che aiutano i medici a confermare la malattia. I soggetti colpiti da RLS lamentano: necessità di muovere gli arti inferiori per trovare sollievo dai formicolii, miglioramento dei sintomi con il movimento delle gambe, peggioramento dei fastidi con il riposo e disturbi acuti durante la notte e leggeri con il sorgere del sole.

RLS: la terapia dipende dalla causa

La terapia della sindrome delle gambe senza riposo dipende soprattutto dai fattori che hanno portato alla sua comparsa. I pazienti anemici, ad esempio, trovano sollievo dall’incremento di ferro nella dieta, mentre le donne in gravidanza dall’assunzione di vitamina B12 e acido folico. I trattamenti, anche se ad oggi non esiste una cura definitiva, puntano tutti sulla correzione dello stile di vita del paziente e sulla somministrazione di determinati farmaci. Questi ultimi cambiano in base al fattore scatenante.

Fabrizia Volponi

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

1 settimana ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

1 settimana ago