Olio 31
Sommario articolo
L’olio 31 è una miscela di oli essenziali puri estratti da erbe officinali, radici e bacche. È antibatterico, purificante, aiuta a rigenerare i muscoli dopo lo sport e funziona come efficace antidolorifico. Sono tantissimi i benefici di questo prodotto: è efficace contro i malanni di stagione, raffreddore, mal di gola, affaticamento muscolare, per la cura dei capelli e della pelle, tra le tante altre cose. Scopriamo tutto dalla A alla Z!
Quest’olio è composto da ben 31 erbe: citronella, limone, menta piperita, menta crispa, finocchio, tea tree, eucalipto, rosmarino, anice, timo, bacche di ginepro, cannella, mentolo, salvia. E poi ancora: legno di rosa, mirra, arancio dolce, chiodi di garofano, noce moscata, aglio, ginseng, melissa, pino pumillo, pino silvestre, aneto alpinia, verbena alpinia, vaniglia, violetta, macis, cumino e benzoino.
La sua formulazione è antica e proviene dalla Svizzera. Oggi in commercio se ne trovano di tantissimi tipi, ma ci sono alcune piante che non possono mancare nella ricetta, fra cui rosmarino, lavanda, eucalipto, menta, arancio, limone, timo e melissa.
Al contrario di tanti altri oli, utilizzarlo comporta dei vantaggi non da poco, come ad esempio il fatto che non unge. Ma c’è molto altro da scoprire!
Come già detto, sono tantissime le funzioni di questo prodotto, che può essere utilizzato in tantissimi modi e per combattere numerosi disturbi. Ma come si usa? Dipende ovviamente da qual è il vostro problema!
In caso di mal di gola fate dei gargarismi aggiungendo a mezzo bicchiere d’acqua 3 gocce di olio. Oppure scaldate il succo di un limone e versateci 2 gocce di olio e fate gargarismi, sarà utile anche contro la tosse.
In caso di raffreddore o disturbi respiratori potete metterne 2 gocce sul fazzoletto per respirarne i vapori che vi aiuteranno anche in caso di naso chiuso. Potete anche metterlo direttamente sul cuscino, così da favorire la giusta respirazione notturna.
Infine non possiamo dimenticare i classici suffumigi, ottimi per la tosse: fate scaldare l’acqua e quando sarà bollente aggiungetene qualche goccia insieme a mezzo cucchiaino di bicarbonato, poi con un asciugamano chinate la testa e respirate i vapori per almeno una decina di minuti.
Infine, un ultimo uso è quello destinato a disinfettare e profumare gli ambienti, grazie alle sue proprietà antibatteriche e antisettiche.
I benefici dell’olio 31 sono molteplici. Innanzitutto ha una forte azione antibatterica contro raffreddore e mal di gola, come abbiamo detto, e grazie alle sue proprietà antibatteriche e balsamiche è un ottimo rimedio contro bronchite, sinusite e altri problemi.
In generale viene impiegato per problemi respiratori, per mal di testa, ma anche per problemi muscolari e articolari. Vediamo meglio quali sono i suoi utilizzi nello specifico:
Insomma, purifica, idrata e combatte le rughe. Sul viso potete utilizzarlo aggiungendo 2 gocce alla vostra crema idratante quotidiana.
Oltre alle proprietà appena elencate, favorisce la digestione e aiuta contro la stitichezza. L’olio 31 è un regolatore intestinale naturale e può essere usato anche per periodi molti lunghi senza creare problemi. Sono sufficienti 3 gocce aggiunte ad una tazza di tisana, o di camomilla oppure di latte caldo con l’aggiunta di due cucchiaini di miele e qualche goccia di olio di oliva. La bevanda calda va bevuta al mattino a digiuno e la sera prima di coricarsi.
Anche l’uso esterno dell’olio 31 favorisce sia la digestione che la stitichezza. Vi basterà massaggiare l’olio sullo stomaco o sulla pancia per usufruire dei suoi miracolosi benefici. In caso di stitichezza potete anche aggiungerne qualche goccia nella vasca da bagno, in questo caso funzionerà anche come diuretico.
Esistono alcuni accorgimenti che bisogna tenere in considerazione:
Molti si chiedono se questo olio sia potenzialmente un toccasana quando si è in gravidanza. In verità è assolutamente è da evitare in stato interessante: l’olio 31, così come tutti gli altri olii essenziali, non andrebbe usato durante il periodo della gestazione.
Il brand più conosciuto di olio 31 è quello della Just (azienda svizzera specializzata nella distribuzione di prodotti naturali per l’igiene personale e per la casa). Proprio come il generico, il mitico olio Just risulta essere un prezioso alleato del nostro corpo, dalla cura di raffreddori e dolori fino alll’igiene orale e cura il mal di denti. Denti e gengive possono beneficiare delle proprietà benefiche dell’olio 31, aiuta in poche mosse ad avere un alito fresco e pulito.
Contro l’alitosi è sufficiente aggiungete 2 gocce a mezzo bicchiere di acqua ed effettuare dei risciacqui dopo i pasti principali. Potete utilizzarlo anche come collutorio antisettico mescolandone 4 gocce a un bicchiere d’acqua e fare dei gargarismi. In caso di mal di denti può essere un ottimo rimedio per placare il dolore. Vi basterà mettere una goccia sul dente dolorante e poi risciacquare senza ingoiare.
L’olio 31 Just è anche un valido alleato per profumare o purificare gli ambienti di casa, attraverso l’uso di diffusori o umidificatori. Per purificare l’aria e profumare l’ambiente versatene 2 gocce nella vaschetta dell’acqua vicino al termosifone.
Per profumare gli armadi, invece, mettetene due gocce su un batuffolo di ovatta che metterete all’interno di un sacchetto.
Il luogo più semplice per comprare questo prodotto miracoloso e dai mille usi è senza dubbio Internet. Potete visitare siti specifici o anche generalisti e acquistare l’olio che ritenete più opportuno a livello di qualità, prezzo e brand. In alternativa, invece, potete recarvi nella vostra erboristeria di fiducia. L’olio 31 si trova anche in farmacia.
E se vi state chiedendo dove acquistare l’olio 31 Just, beh, il discorso è lo stesso: rivolgetevi alla vostra farmacia o erboristeria di fiducia, oppure visitate il sito ufficiale dell’azienda nella sezione come acquistare.
Il prezzo dell’olio 31 è variabile e dipende da alcuni fattori, come il brand di produzione, la quantità del flacone che andiamo ad acquistare e la concentrazione di erbe all’interno del composto. I prezzi per un boccettino da 100ml vanno dai 10 ai 50 euro, ma il consiglio è quello di optare per prodotti certificati, così da non incappare in un olio con scarsi effetti e risultati.
Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…
Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…
Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…
La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…
Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…
La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…