Seguici su

Benessere

Mascherine chirurgiche: caratteristiche, tipologie e certificazioni

Mascherine

L’emergenza sanitaria da Sars-Cov2-19 ha reso le mascherine un oggetto di uso quotidiano. Sono diverse le tipologie di mascherine chirurgiche disponibili in commercio e che possono essere acquistate in Italia.

L’emergenza sanitaria da Sars-Cov2-19 ha reso le mascherine un oggetto di uso quotidiano. Se fino allo scorso anno le mascherine rappresentavano dei dispositivi di protezione individuale (DPI) impiegati solo in specifiche circostanze, attualmente a tutti i cittadini è imposto di indossare le mascherine nei luoghi pubblici ed in tutte le situazioni in cui si deve entrare in contatto con persone non conviventi.

Sono diverse le tipologie di mascherine chirurgiche disponibili in commercio e che possono essere liberamente acquistate in Italia. Tra le più richieste vi sono le mascherine chirurgiche certificate tipo 2, dispositivi che hanno una capacità filtrante molto elevata e sono realizzate in modo da avvolgere bene il volto risultando, così, comode e leggere.

Ma prima di procedere con l’acquisto è utile approfondire le caratteristiche dei principali modelli e le certificazioni che sono necessarie affinché le mascherine possano essere considerate dei validi dispositivi di protezione individuale.

Le tipologie di mascherine chirurgiche

Mascherine
Mascherine

Le mascherine chirurgiche sono innanzitutto dei dispositivi che hanno la funzione di filtrare il flusso di aria in uscita. I test effettuati su questi DPI prendono in esame infatti la fase dell’espirazione del ciclo respiratorio, al fine di verificare che la mascherina sia in grado di ridurre la dispersione nell’ambiente di virus e batteri veicolati dal respiro e dalla saliva dei soggetti infetti.

La normativa di riferimento per la classificazione delle mascherine chirurgiche è la normativa europea EN 14683, in base alla quale le mascherine chirurgiche possono essere suddivise in quattro tipologie in relazione al loro livello di efficacia.

La prima classificazione viene fatta valutando la capacità filtrante, tenendo conto comunque che non sarà possibile considerare certificate quelle mascherine che non riusciranno a filtrare nel flusso d’aria in uscita almeno il 95% dei batteri. Sulla base della capacità filtrante si possono dunque individuare le mascherine chirurgiche tipo I che presentano un’efficacia di filtrazione batterica > 95% e le mascherine chirurgiche di tipo II che garantiscono invece un’efficacia di filtrazione batterica > 98%.

Le mascherine chirurgiche vengono inoltre sottoposte ad un particolare test che è volto a valutare per questi dispositivi di protezione individuale la resistenza alla proiezione. Le mascherine con il più alto grado di resistenza sono classificate con la lettera R, dunque si possono avere mascherine di tipo IR e mascherine di tipo IIR.

La tipologia di mascherina consigliata in genere alle persone che non sono esposte a rischi specifici è la mascherina chirurgica di tipo II – EN14683. Questa ha un’efficacia di filtrazione batterica maggiore del 98% e sono costituite da tre differenti strati protettivi che bloccano efficacemente le gocce di saliva, evitando che vengano disperse nell’ambiente. La mascherina chirurgica tipo II dovrebbe essere preferita alla tipo I per la maggior capacità di filtrazione, mentre non vi sono differenze per quanto riguarda la comodità di utilizzo.

Acquistare solo mascherine certificate

Le mascherine contribuiscono a ridurre la diffusione delle malattie a trasmissione respiratoria e sono dei dispositivi di protezione efficaci per la salute del singolo individuo e della collettività. E’ fondamentale però acquistare solo mascherine certificate, scegliendo di indossare dei DPI certificati e a norma di legge.

La normativa europea ha lo scopo di garantire degli elevati standard di qualità, affinché le mascherine chirurgiche possano davvero filtrare il flusso di aria in uscita e diventare dei validi alleati nella lotta alla diffusione del Sars-Cov2-19 e di altri virus e batteri a trasmissione respiratoria.

L’acquisto di mascherine certificate assicura inoltre che queste siano state prodotte nel rispetto della norma UNI EN ISO 10993-1:2010, una norma in vigore non solo per questi DPI, ma per tutti i dispositivi medici. Le mascherine certificate possono essere reperite in farmacia, oppure possono essere acquistate comodamente online da siti specializzati nella vendita di dispositivi medici e di dispositivi di protezione individuale per fronteggiare questo periodo di emergenza sanitaria.

Epilazione laser uomo dall'estetista Epilazione laser uomo dall'estetista
Bellezza3 settimane ago

Laser e luce pulsata sono tra i trattamenti estetici più richiesti anche dagli uomini in vista dell’estate

Quelli di epilazione definitiva uomo sono, oggi, tra i trattamenti più richiesti nei centri estetici specializzati. Molti clienti vi si...

Uomo epilazione laser Uomo epilazione laser
Bellezza3 settimane ago

Epilazione definitiva maschile: quanto costa e di cosa tenere conto davanti ai preventivi 

Sono sempre di più anche in Italia gli uomini che scelgono di sottoporsi a trattamenti per eliminare definitivamente i peli...

Epilazione laser Epilazione laser
Bellezza3 settimane ago

Il laser all’inguine è sempre più popolare anche tra gli uomini: perché e cosa c’è da sapere 

Il laser all’inguine è uno dei trattamenti più richiesti dagli uomini che si rivolgono ai centri estetici per dire definitivamente...

Donna routine quotidiana rappresentazione Donna routine quotidiana rappresentazione
Benessere3 settimane ago

Uscire dalla routine quotidiana: benefici e come fare

Sviluppare una routine quotidiana è del tutto normale e, in molti casi, si tratta di un processo sano che aiuta...

Uomo con schiena depilata Uomo con schiena depilata
Bellezza4 settimane ago

Laser alla schiena: vantaggi e consigli per sottoporsi al trattamento

La peluria sulla schiena, soprattutto se abbondante o molto scura, può essere fonte di disagio per gli uomini: non c’è...

Primo piano uomo depilazione ascelle e petto Primo piano uomo depilazione ascelle e petto
Bellezza4 settimane ago

Epilazione definitiva: le principali tendenze per gli uomini

Un tempo erano quasi esclusivamente le donne che ricorrevano all’epilazione per dire definitivamente addio a rasoi, cerette, creme depilatorie. Oggi...

Ricostruzione unghie Ricostruzione unghie
Bellezza1 mese ago

Le forme delle unghie: come scegliere quella giusta per te

Quando si parla di ricostruzione unghie, una delle decisioni più importanti riguarda la forma da dare alle unghie. Non è...

Ragazza con occhi azzurri Ragazza con occhi azzurri
Benessere1 mese ago

Pomata alla calendula: un rimedio naturale per la cura della dermatite atopica

Le proprietà lenitive e antinfiammatorie riducono le irritazioni causate da questa patologia cronica della pelle. Per questo, la pomata alla...

Donna con dolore muscolare al collo Donna con dolore muscolare al collo
Benessere2 mesi ago

Sedile massaggiante Shiatsu: come funziona e quali benefici offre

Tra i comfort più amati e apprezzati degli ultimi anni si sta diffondendo sempre più il sedile massaggiante Shiatsu. A...

ragazza dolore bocca ragazza dolore bocca
Benessere2 mesi ago

Atrofia mascellare: cos’è, sintomi e rimedi

L’atrofia mascellare è una condizione che può influenzare profondamente la qualità della vita, con difficoltà sia estetiche che funzionali. Si...

Cucina moderna tavolo da pranzo e sedie Cucina moderna tavolo da pranzo e sedie
Bellezza3 mesi ago

Consigli per scegliere le sedie giuste per la cucina

Le sedie da cucina sono elementi fondamentali per completare l’arredamento e migliorare l’estetica e la funzionalità dello spazio domestico. Scegliere...

Donna con fastidio intimo Donna con fastidio intimo
Benessere3 mesi ago

Si può curare una cistite con i rimedi naturali?

La cistite è, specialmente nelle donne, un disturbo decisamente frequente. Si tratta di una infiammazione della vescica che, in alcuni casi, può...

© by Delta Pictures S.r.l. - Via G. Boglietti 2, 13900 Biella - [email protected] – +39 015.247.16.79 - Cap. Soc. € 50.000 i.v. - P. IVA: 02154000026 - n. R.E.A. BI 181760 Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 07/01/2014 - ROC n° 36440