Benessere

Malattie autoimmuni della pelle: dal Lichen alla Psoriasi, passando per la Vasculite

Quali sono le malattie autoimmuni della pelle? Dal lichen alla psoriasi, passando per la sclerodermia localizzata: scopriamole tutte.

Le malattie autoimmuni della pelle, così come accade con quelle che riguardano altre parti del corpo, possono colpire sia uomini che donne. Fin dalla prima manifestazione, però, si possono curare e tenere sotto controllo. Pertanto, consentono di fare una vita normalissima. Vediamo l’elenco di queste patologie.

Quali sono le malattie autoimmuni della pelle?

Le malattie autoimmuni della pelle possono manifestarsi in modo diverso. I pazienti possono accusare vari sintomi, alcuni ben visibili e altri meno, come: vesciche, macchie con squame, lesioni, eruzioni cutanee e stanchezza generalizzata. Come avviene nelle altre patologie autoimmuni, anche quando colpiscono l’epidermide significa che il sistema immunitario, a causa di una reazione scorretta, attacca e distrugge i tessuti sani dell’organismo perché li riconosce come estranei. Di seguito, un elenco delle malattie autoimmuni dell’epidermide più diffuse:

  • Sclerodermia localizzata o Morfea
  • Vasculite
  • Lupus della pelle
  • Pemfigo
  • Malattia di Behcet
  • Dermatomiosite
  • Dermatite erpetiforme
  • Pemfigoide
  • Pemfigoide cicatrico oculare
  • Malattia da IgA lineare
  • Lichen Planus
  • Psoriasi
  • Artrite psoriasica

Le malattie autoimmuni della pelle, che sia Lichen o altro, non possono essere eliminate. Il medico, però, può suggerire un trattamento che aiuta a tenere sotto controllo la patologia e consente di avere una vita assolutamente normalissima.

Come trattare le patologie autoimmuni della pelle?

Il trattamento delle malattie autoimmuni dell’epidermide varia in base alla tipologia. Come già sottolineato, non si può parlare di una guarigione completa, ma di una cura che aiuta a gestire le riacutizzazioni. Una buona notizia, però, c’è: generalmente, queste patologie autoimmuni danno sintomi ben visibili. Pertanto, è impossibile non accorgersene e possono essere trattate fin dalla prima manifestazione. Bloccandole sul nascere, quindi, saranno meno invalidanti, almeno sul piano emotivo/sociale.

Fabrizia Volponi

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

1 settimana ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

1 settimana ago