Benessere

Curcuma: un potente antinfiammatorio naturale contro i dolori articolari

La curcuma è un efficace antidolorifico e antinfiammatorio naturale: scopriamo come utilizzarla contro i dolori articolari.

La curcuma è una spezia molto usata nella cucina orientale e sempre più spesso anche in quella occidentale. La sua presenza è infatti utile per rendere i piatti più saporiti e facili da digerire. Oltre ad avere un buonissimo sapore, ha anche notevoli benefici, tra cui proprietà antinfiammatorie e antidolorifiche. Questa spezia, infatti, trea le altre cose è ottima per prevenire e combattere in modo naturale i dolori alle articolazioni e ai muscoli. Vediamo meglio quali sono tutte le sue proprietà e come utilizzarla al meglio per ottenere dei benefici anche dal punto di vista della salute.

Le proprietà della curcuma e i suoi effetti sul dolore

Come abbiamo anticipato, la curcuma è sia un potente antidolorifico che un antinfiammatorio naturale. Queste proprietà antinfiammatorie sono dovute principalmente alla presenza di curcumina, un principio attivo che da recenti studi è risultato essere utile per contrastare dolori articolari, artrite, artrosi e infiammazioni varie.

Curcuma

La curcumina ha anche proprietà antitumorali, cicatrizzanti, depurative e antiossidanti. È ottima per disintossicare il fegato, stimolare la produzione di bile e svuotare la colecisti. Assumerla, quindi, consente di alleviare dolori a muscoli e articolazioni come, ad esempio, quelli causati dalla fibromialgia ma anche da altre patologie. Ovviamente, non si tratta di una cura ma di un aiuto che può però risultare di grande sollievo e tutto mentre agisce in modo positivo sull’organismo.

Come usare la curcuma per ottenere dei benefici

Per beneficiare delle preziose proprietà della curcuma, basta aggiungerne uno o due cucchiaini ai piatti salati, come carne, pollo, salse e latticini. Ottima anche nelle insalate può essere sciolta nel kefir o nel latte freddo. Ciò che conta è ricordare sempre che per amplicicarne gli effetti, la curcuma dovrebbe essere sempre aggiunta ad una fonte di grasso o a del pepe che risulta essere un attivatore naturale dei suoi principi attivi.

Detto ciò, la curcuma risulta ancor più efficace come antidolorifico e antinfiammatorio se all’interno del mix di curcuma e miele. Anche il miele, infatti, ha proprietà antibiotiche, antibatteriche e antinfiammatorie naturali, aiutando così a contrastare il dolore.

Prepararlo è facilissimo: basta infatti procurarsi un barattolo da 100 grammi di miele biologico puro, senza zuccheri aggiunti, e aggiungervi un cucchiaio di curcuma in polvere (circa 10 grammi) più un paio di pepe. A questo punto, basta mescolare bene per far amalgamare il tutto e conservate il barattolo chiuso in un luogo asciutto e al riparo dal calore.

Oggi mattina si potrà quindi assumere un cucchiaio di questo benefico mix e scoprire quasi da subito un miglioramento dei dolori articolari.

La curcuma è comunque ottima anche da gustare a freddo nello yogurt, nel kefir, nel latte o in altre bevande. Assumerla ogni giorno (senza esagerare nelle quantità) è sicuramente un buon modo per ottenere risultati che durino nel tempo e che aiutino ad alleviare il dolore articolari e muscolari. Il tutto per una qualità della vita sicuramente migliore. E tutto senza dover assumere farmaci o rimedi più invasivi.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

6 giorni ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

6 giorni ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

6 giorni ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

6 giorni ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

7 giorni ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

7 giorni ago