Benessere

Xantelasma: cos’è, perché si presenta e come rimediare

Lo xantelasma è un accumulo di grasso che si presenta sugli occhi e, più precisamente, sulle palpebre. Scopriamo quali sono le cause e le eventuali cure.

In genere lo xantelasma viene considerato come un accumulo di colesterolo e consiste in una macchia giallognola di grandezza variabile. È un problema che tende quasi sempre a presentarsi dopo i 40 anni (a volte si presenta però anche in persone più giovani) e sul quale ci sono ancora diversi dubbi riguardo alle possibili origini.
Se fino a poco tempo fa si pensava che dipendesse dal colesterolo troppo alto nel sangue, recenti studi hanno infatti dimostrato che questa corrispondenza non è presente in tutti i casi e che quindi non è attendibile al 100% .

Xantelasma: le cause principali per cui si presenta

Gli xantelasmi palpebrali possono presentarsi per diversi motivi o in associazione ad alcune patologie.

xantelasma

Tra le più comuni ci sono:

– La displidemia
– L’ipotiroidismo
– La cirriosi biliare
– La pancreatite
– La cirrosi epatica

Quando appare uno xantelasma sull’occhio è quindi molto importante rivolgersi subito al proprio medico curante al fine di comprenderne le esatte origini. Sebbene il problema sia puramente estetico e non comporti danni alla vista è infatti molto importante escludere malattie importanti a carico dell’organismo.

Come eliminare gli xantelasmi

Per lo xantelasma la cura può variare da caso a caso. Solitamente il medico può prescrivere vitamine A e D ed alcuni integratori specifici come ad esempio il tarassaco (sia secco che in pillole) per controllare se in questo modo il problema tende a ridursi.

Tra i rimedi naturali ci sono invece l’assunzione di aglio a crudo e i massaggi a base di olio di ricino per evitare che il gonfiore aumenti. Quando ci sono diversi xantelasmi, il trattamento può invece consistere nella chirurgia. Ad oggi ne esistono di diverso tipo e sono tutte molto valide. Tuttavia anche dopo averli tolti non è detto che non si ripresentino. Anche per questo motivo comprendere le cause che portano alla loro formazione si rivela particolarmente importante al fine di trovare la cura più adatta e successivamente anche un’eventuale forma di prevenzione.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Non hai mai usato lo zenzero così: provalo e sarà un toccasana per la tua salute

Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…

5 ore ago

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

9 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

11 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago