Benessere

Vitamina k2 e colesterolo, è fondamentale per combattere l’LDL: ecco dove trovarla

La vitamina k2 è una preziosa alleata per combattere il colesterolo cattivo: vediamo perché e in quali alimenti è contenuta.

Diversi studi hanno dimostrato che la vitamina k2 è utilissima per combattere il colesterolo cattivo e innalzare quello buono. E’ importante, quindi, inserire nella dieta alimenti che la contengano in abbondanza. Vediamo perché contribuisce a contrastare la malattia e in quali cibi è possibile trovarla.

Vitamina k2 e colesterolo: perché è importante assumerla?

La vitamina K2 è una grande alleata per combattere il colesterolo. Quanti lottano quotidianamente contro l’LDL sanno benissimo che l’alimentazione è fondamentale per avere valori del sangue nella norma e mantenersi in salute. E’ necessario avere una dieta sana, che sia ricca di cibi vegetali e fibre e povera di grassi, carne rossa e alcolici. Importantissima è anche l’attività fisica, che deve essere svolta quotidianamente. Non bisogna sottoporsi ad allenamenti estenuanti, sia chiaro, basta fare un minimo di movimento giornaliero, magari spostandosi a piedi invece che in macchina.

Chiarito ciò, torniamo alla vitamina preziosa per contrastare il colesterolo cattivo. Secondo numerosi studi, la K2 protegge il sistema cardiovascolare perché aiuta ad abbassare i livelli di LDL cattivo e ad innalzare quelli del colesterolo buono (HDL). Non solo, è in grado di combattere la calcificazione delle arterie, che si verifica quando l’LDL si deposita e si ossida all’interno delle pareti arteriose. La vitamina K2 non è fondamentale solo per la salute del cuore e del sangue, ma anche per quella delle ossa.

Dove si trova la vitamina K2?

Considerando che la vitamina K2 è fondamentale per la salute delle ossa e del cuore e aiuta a contrastare il colesterolo cattivo, è bene introdurla quotidianamente attraverso l’alimentazione. Questa vitamina si trova nelle uova, nei cibi fermentati (come formaggi, yogurt e latticini) e nella carne. Quanti non la assumono tramite la dieta, possono optare per un integratore, magari facendosi consigliare un prodotto ad hoc dal medico o dal farmacista.

Fabrizia Volponi

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

1 settimana ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

1 settimana ago