Benessere

Vasculite, cos’è, quali sono i sintomi e come si cura

La vasculite è un’infiammazione delle pareti dei vasi sanguigni che può presentarsi per svariati motivi. Scopriamo quali sono i principali e come si cura.

Quando si parla di vasculite, si intende una malattia autoimmune e che, quindi, va a danneggiare alcune parti dell’organismo. In questo caso, ad essere attaccate, sono le pareti dei vasi sanguigni.
Ciò può avvenire sia per motivi sconosciuti che in seguito a condizioni patologiche.
Inoltre, in base al punto in cui si instaura, la vasculite può portare altre malattie.
Scopriamo, quindi, tutto quel che è importante sapere su questa malattia, sulla sua diagnosi e sulle possibili cure.

Vasculite: cause e classificazione

Come già accennato, nello sviluppo della vasculite c’è da tenere sempre presente la presenza del sistema immunitario. Questo, infatti, tende a diventare più attivo scambiando le cellule sane dei vasi sanguigni per malate ed iniziando ad accattarle. Sebbene non ci siano ancora certezze sul perché si verifichi tutto ciò, si pensa che alla base ci siano reazioni allergiche, infezioni, tumori o problemi al sistema immunitario.

vasculite

Sintetizzando il tutto si può quindi dire che esistono due forme di vasculite.
La vasculite primaria, le cui cause sono sconosciute e la vasculite secondaria che può insorgere in circostanze come:

– Infezioni
– Reazioni allergiche a farmaci o vaccini
– Malattie autoimmuni come lupus, artrite reumatoide o sindrome di Sjogren
– Tumori delle cellule del sangue

Una volta accertata la presenza di una vasculite, è bene sapere che questa ha diverse clasificazioni che dipendono dalla causa che l’ha portata (se conosciuta), dalla localizzazione che può essere cutanea, sistemica o cerebrale e dall’entità del problema. Esistono infatti la vasculite dei grandi vasi sanguigni (che riguarda zone come l’aorta o le arterie temporali, la vasculite di medie dimensioni (arterie e vene) e quella dei piccoli vasi (capillari, arterie).

La presenza di una vasculite può inoltre indebolire i vasi sanguigni provocando il rischio di trombi o di altri problemi. Per questo motivo è molto importante riuscire a riconoscerla per tempo al fine di trovare una soluzione rapida ed in grado di alleviarne, per quanto possibile, le problematiche.

Quali sono i sintomi della vasculite

I sintomi della vasculite sono variabili e dipendono dalla zona in cui si manifesta il problema e, ovviamente, dalla sua gravità. In linea generale, ce ne sono però alcuni che tendono a manifestarsi quasi sempre e che sono:

– Febbre
– Eruzioni cutanee
– Debolezza
– Perdita di appetito
– Dolori articolari
Male ai muscoli
– Letargia
– Ulcere
Afte
– Atralgia

In base a dove si manifesta e alla grandezza dei vasi sanguigni coinvolti, possono inoltre apparire delle colorazioni della pelle o dei noduli visibili.

In caso di vasculite di media o grave entità, ai sintomi sopra riportati si possono aggiungere anche problemi ai reni, artrite, ipertensione, cancrena, orticaria, tosse, mancanza di respiro, arrossamento degli occhi, sinusite, mancanza di forza agli arti, mal di testa, infarto del miocardio e ictus.
Possono altresì insorgere complicanze come danni agli organi, episodi ricorrenti e aggravamento di altre malattie già in atto.

Come si cura la vasculite

In genere la vasculite viene riconosciuta dai sintomi esterni ai quali si aggiungono quelli richiesti dal medico che vanno dagli esami del sangue ai test immunologici, fino alla diagnostica per immagini.

Una volta accertata la diagnosi, la cura dipenderà ovviamente dalla situazione e dall’eventuale presenza di altre malattie. Tra le cure più comuni ci sono la somministrazione di corticosteroidi, l’uso di alcuni farmaci studiati appositamente per malattie autoimmuni e la chirurgia.
Ovviamente sarà sempre il medico a stabilire il giusto metodo di intervento che dipenderà in gran parte anche dalle condizioni del paziente.

In ogni caso, chiedere subito degli approfondimenti all’insorgere dei primi sintomi è di certo un buon modo per evitare complicazioni e per prendere la malattia quando è ancora agli esordi.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

La bevi ogni giorno ma non sapevi che può salvarti dall’emicrania, gli esperti lo confermano: fa miracoli

Una bevanda comune che molti di noi consumano quotidianamente, potrebbe rivelarsi un potente alleato nella…

23 ore ago

Ritiro alimentare, se hai acquistato questa pasta gettala subito: rischio alto per la salute

Se hai questi pacchi di pasta, non consumarli. Si tratta di un lotto di pasta…

24 ore ago

Basta vestiti che puzzano di fumo: il composto miracoloso a costo zero che risolve il problema

Con un po’ di cura e attenzione, è possibile mantenere i nostri capi in perfette…

2 giorni ago

Se vai in bagno troppo spesso, c’è un motivo: un urologo svela cosa non ti stanno dicendo

In realtà è una delle funzioni fisiologiche fra le più importanti che compiamo durante l’intera…

2 giorni ago

Lidl, super sconti di aprile: i prodotti amatissimi ora a meno di 2 euro, corrono tutti

Guardare alle offerte dei singoli supermercati è un qualcosa che, non appena ci arrivano i…

3 giorni ago

Preparati all’estate con questi esercizi che bruciano più grassi degli addominali: approvati da tutti i personal trainer

Questi esercizi consigliati da un personal trainer esperto sono più efficaci dei tradizionali addominali per…

3 giorni ago