Unghie a mandorla
Sommario articolo
Una delle forme più belle da dare alle unghie lunghe è quella a mandorla, leggermente appuntita. Purtroppo, le unghie a mandorla sono difficili da realizzare e da mantenere, perché questa forma le rende più fragili rispetto a quella naturale.
Con i giusti prodotti e una lima adeguata, però, nulla è impossibile. Vediamo come fare le unghie a forma di mandorla senza indebolirle, ma ottenendo un risultato perfetto.
La prima cosa che dovete sapere è che non potete ottenere delle unghie a punta se non avete un margine libero (la lunetta bianca in punta, per intenderci) lungo almeno un centimetro. Inoltre, passando dalla forma squadrata a quella a mandorla o viceversa, inevitabilmente perderete qualche millimetro di lunghezza: se vi piacciono le unghie a mandorla corte nessun problema, altrimenti potreste provare ad aspettare ancora qualche settimana prima di realizzarle. Inoltre se avete unghie fragili e che tendono a sfaldarsi questa forma di unghie potrebbe non essere la più adatta a voi, a meno che non vogliate realizzare delle unghie a mandorla con il gel.
Ancora una cosa c’è da dire prima di passare alla parte pratica della realizzazione: le unghie a mandorla allungano otticamente le dita, quindi donano particolarmente a chi le ha corte e un po’ grosse. Ovviamente, stanno benissimo anche a chi ha le mani affusolate, ma per quelle ragazze con dita lunghe e magrissime potrebbero non essere particolarmente indicate. Non siete convinte? Iniziate a imparare tutti i passaggi poi sarete voi a decidere se le unghie a mandorla stanno bene sulle vostre mani o meno.
Fatte queste premesse, vediamo come limare le unghie a mandorla, infatti il segreto è la limatura, che deve essere realizzata con cura e precisione. Siete pronte? Lime alla mano vi descriviamo passo passo un tutorial per le unghie a mandorla dal risultato assicurato:
Ed ecco a voi, pronte per essere colorate, le vostre almond nails! Vi avevamo detto che ne sarebbe valsa la pena. Prima di passare a realizzarle con il gel a casa, vi diamo due piccoli consiglii per rendere le unghie a mandorla più resistenti: se le vostre unghie naturali sono sane e forti, utilizzate sempre una base rinforzante prima di stendere lo smalto e applicate un olio nutriente quando lo rimuovete; se sono fragili e tendono a spezzarsi, fate la manicure gel.
Lavorare con il gel è decisamente più difficile e impegnativo, per questo se non siete pratiche vi consigliamo di provare con la versione “al naturale” o, comunque, di avere molta ma molta pazienza: ci vorrà un po’ prima di ottenere il risultato che volete con la ricostruzione unghie gel fai da te.
È il momento di spiegarvi tutti i passaggi:
Ed ecco le vostre almond nails ricostruite. Con questa tecnica, se siete delle esperte, potrete realizzare anche delle unghie a mandorla decorate, tuttavia se invece non siete sicure del risultato vi consigliamo di recarvi da professionisti per realizzare l’intera ricostruzione.
Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…
L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…
Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…
Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…
Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…
La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…