Benessere

Tracheite: i rimedi naturali più efficaci

Per la tracheite, i rimedi naturali sono tanti e tutti in grado di alleviare il problema. Scopriamo insieme quali sono i più efficaci e semplici da mettere in pratica.

Quando si soffre di tracheite, i rimedi naturali di cui si può usufruire al fine di sentirsi meglio sono diversi e tutti piuttosto validi. Sebbene questi non vadano mai sostituiti alle cure mediche, alcuni si rivelano piuttosto utili nell’aiutare a lenire il fastidio ed i sintomi più comuni. Ecco quindi alcuni rimedi contro la tracheite da poter mettere in pratica con facilità.

Tracheite: i rimedi della nonna più efficaci tra tutti

Quando si parla di tracheite, i rimedi naturali con miele sono probabilmente i primi ad essere suggeriti.

donna con tazza

Questo alimento è infatti ricco di proprietà lenitive che possono aiutare ad alleviare i sintomi e a donare un piacevole senso di sollievo. Mescolato a della propoli il miele ha tra le altre cose anche una funzione antibatterica aiutando così a debellare il problema alla base. Basta assumerlo due volte al giorno per iniziare a sentire i benefici.

Per la trachea infiammata, altri rimedi possono essere l’uso della camomilla e della malva. Entrambe sono infatti in grado di alleviare i sintomi come tosse o bruciore alla gola. Inoltre non avendo effetti collaterali possono essere assunte anche più volte al giorno. Infine per i rimedi naturali per tosse da tracheite sono molto utili echinacea ed eucalipto che tra le altre cose aiutano a liberarsi anche del catarro.

E per la tracheite dei bambini? I rimedi naturali sono praticamente gli stessi. È opportuno però tenere a mente che alcuni come la propoli o il miele non sono sempre consigliati in tenera età.

Come curare la tracheite senza antibiotici

Quando la tracheite è di di tipo virale assumere antibiotici non serve a nulla. In questi casi il medico si limita a prescrivere farmaci volti a ridurre i sintomi che possono essere sostituiti (previo consenso del medico) con i rimedi naturali sopra descritti.

In caso di tracheite batterica, invece, l‘antibiotico potrebbe rivelarsi necessario. Per questo motivo prima di decidere come muoversi è sempre meglio farsi visitare al fine di comprendere di che tipo di tracheite si soffre e come agire nel modo corretto.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

3 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

4 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago