Benessere

Tosse da reflusso: cos’è, quali sono i sintomi e come curarla

La tosse da reflusso è uno dei sintomi del reflusso gastroesofageo. Scopriamo come riconoscerla, quali sono i sintomi e cosa fare per curarla.

Tra i tanti tipi di tosse esistenti c’è anche la tosse da reflusso. Una problematica che rientra tra i sintomi atipici del reflusso gastroesofageo e che se non riconosciuta può essere curata in modo errato portando i sintomi a peggiorare. Scopriamo quindi ciò che è importante sapere a riguardo.

Tosse da reflusso: i sintomi

La tosse da reflusso gastroesofageo può presentarsi sia come una tosse secca e persistente che come una tosse grassa e con catarro. Per questo motivo viene spesso confusa con altri tipi di tosse. Il problema è che curarla con antibiotici o farmaci destinati ad altre patologie si rivela inutile e spesso può addirittura portare a un peggioramento. Motivo per cui è sempre bene imparare a riconoscerla. Cosa che si può fare riconoscendone i sintomi che sono:

donna con tosse

– Tosse persistente
– Bruciore di stomaco
– Rigurgito acido
– Dolore al petto
– Alitosi
– Asma
– Abbassamento della voce
– Difficoltà a deglutire

In genere si presenta come una forma di tosse dopo mangiato, quando ci si sdraia o durante la notte.

Quando si ha la tosse associata a questi sintomi è importante sentire un medico per approfondire il problema. Cosa che andrebbe fatta anche in caso di tosse che non si cura con nulla. E questo perché a volte, reflusso gastrico e tosse possono essere quasi asintomatici, avendo appunto solo la tosse e pochi altri sintomi abbastanza comuni come campanello d’allarme.

Tosse da reflusso: i rimedi

Trattandosi di un problema importante, la tosse da reflusso andrebbe curata come patologia. Ciò significa che l’unico modo è quello di rivolgersi al medico curante e capire insieme le cause.

Che si tratti di un problema fisiologico o dovuto ad allergie alimentari o altri motivi, l’alimentazione è sempre un modo per intervenire al fine di ottenere risultati positivi. Ad esempio, si possono eliminare cibi grassi e pesanti, spezie piccanti, bibite gasate, dolci, caffè e tè. E si può optare per non andare mai a dormire subito dopo aver mangiato e mantenersi leggeri a cena.

Quanto ai rimedi naturali, spesso il bicarbonato può portare un po’ di sollievo. Qualora la sola dieta non bastasse, il medico potrà considerare di somministrare degli anti acidi.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

6 giorni ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

6 giorni ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

6 giorni ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

6 giorni ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

6 giorni ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

6 giorni ago