Benessere

Sindrome della ragazza fortunata: cos’è e perché ne parlano tutti

La sindrome della ragazza fortunata è un fenomeno che arriva dai social ma che ha un impatto importante sulla psiche. Scopriamo di cosa si tratta e cosa è importante sapere a riguardo.

Negli ultimi anni, tante delle nuove tendenze (non solo di moda o di bellezza) arrivano dai social ed in particolare da tik tok. Qui, tra le altre cose si parla anche di pensiero positivo e di psicologia. E, a tal riguardo, è nata di recente la così detta “sindrome della ragazza fortunata”.
Un trend nato per attirare la fortuna e la felicità e che si basa sull’idea che iniziando a proclamarsi fortunati, dicendo di esserlo anche se non è vero e vivendo come tali, la fortuna arriverà sul serio.
Com’è facile intuire, si tratta di una tendenza che arriva direttamente dalle teorie del pensiero positivo (e, volendo, dalla legge d’attrazione). Vale quindi la pena approfondirla ma con un occhio attento. In alcuni casi, infatti, può agire sulla psiche nel modo sbagliato.

Come funziona la sindrome della ragazza fortunata

Le tante teorie che si basano sul pensiero positivo e sulla legge d’attrazione, spiegano come pensando positivamente e sentendosi in una data maniera ci si trovi a vivere in modo diverso e ad attirare ciò che ci si figura. Un pensiero che molti guru del benessere hanno divulgato per anni e che a detta di molti funziona davvero.

ragazza felice

Da qui, la nascita del nuovo trend di tik tok che suggerisce, appunto, di vivere come se si fosse fortunate per diventarlo nel giro di poco tempo. Un modo di fare che arriva direttamente dagli studi comportamentali che insegnano come cambiare la rete neuronale dei pensieri possa fare la differenza e far passare da una modalità negativa ad una positiva. Il come è “semplice”.

Per riuscirci bisogna affermare a se stessi di essere in pace, di stare bene, di essere sicuri di sé, di avere fortuna e di pote far tutto. Ecco, quindi, che gli effetti positivi di questo trend esistono davvero e si traducono in:

– Motivazione
– Maggior autostima
– Fiducia in se stessi
– Meno stress
– Umore più alto

È importante, però, che la tecnica sia messa in atto nel modo corretto. Senza il giusto metodo, si corre infatti il rischio di ottenere risultati del tutto opposti, di scoraggiarsi o di andare incontro a disavventure date dalla mancanza di cognizione dettata dal troppo pensiero positivo.

Sono quindi molti gli psicologi che pur supportando questa teoria, trovano rischioso il suo essere messa in atto per via di un trend. Come avviene sempre in questi casi, infatti, un cambiamento va praticato con il giusto metodo. Ancor meglio se affiancati (almeno per i primi tempi) da un professionista.

Quali sono i rischi di questo nuovo trend

Dopo aver visto gli effetti positivi dati dal pensarsi e dirsi fortunati è giunto il momento di capire quali sono gli errori che andrebbero evitati per far sì che tutto funzioni nel miglior modo possibile.
Dire di essere fortunati, infatti, non basta. Affinché la rete neuronale si attivi è fondamentale sentirsi davvero così. E riuscirci, a volte, non è poi così scontato.

Inoltre, è importante avere sempre i piedi ben saldi sulla realtà che ci circonda. Pensarsi positivi, quindi, non significa lanciarsi in ogni possibile situazione senza valutarne i rischi. Sarà solo mantenendo una buona dose di razionalità che il pensiero positivo sarà tale senza causare danni.
Inoltre le affermazioni non dovrebbero mai distorcere la realtà. Il rischio, altrimenti, è quello di sviluppare una positività tossica che alla lunga potrebbe portare a problemi di ansia o, nel peggiore dei casi, di dissociazione dalla realtà.

Riassumendo, quindi, pensare in modo positivo per attirare la fortuna è sicuramente un modo di fare valido. Le emozioni negative, però, non vanno mai rimosse ma ascoltate, elaborate e affrontate. Allo stesso tempo si dovrà sempre mantenere un senso di realtà di fondo. Solo così si potrà sperare in risultati effettivamente positivi e, sopratutto, in grado di durare nel tempo e senza provocare alcun danno.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Non hai mai usato lo zenzero così: provalo e sarà un toccasana per la tua salute

Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…

5 ore ago

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

9 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

11 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago