Fonte foto: https://pixabay.com/it/donne-modello-sauna-bellezza-936549/
Sommario articolo
La sauna è un rito dalle origini antiche: basti pensare che questa pratica, diffusasi prima in Scandinavia, viene praticata sin dal 1100 d.C., sopratutto da finlandesi. Si tratta di un perfetto modo per rilassarsi e che sopratutto porta tantissimi benefici al nostro corpo, ma che bisogna prendere molto seriamente, così da evitare che comporti problemi o complicanze.
Prima di addentrarci nel dettaglio, scopriamo che cos’è una sauna e come farla in maniera corretta!
Prima di cominciare, è consigliabile fare una doccia così da rimuovere tutti i batteri che grazie al calore potrebbero prolificare i riprodursi, dal momento che la temperatura è molto alta, attorno ai 90 °C. Una volta fatto, entrate nella sauna e rimaneteci per un tempo non superiore ai quindici minuti.
Quando avete terminato la seduta, uscite e fate una doccia fresca. È consigliabile anche fare qualche passo e poi gettarsi nuovamente sotto la doccia, questa volta fredda. Una volta raffreddato il corpo potete ripetere la sauna nuovamente per altri 15 minuti fino a un massimo di tre volte.
La sauna originariamente si è sviluppata come processo per rilassare mente e corpo, e ancora oggi è consigliata per i suoi numerosi benefici. Ecco i più importanti:
• Dilata i pori e fa bene alla pelle
• Rilassa i muscoli
• È utile per alleviare sintomi come asma, raffreddore e influenza
• Allevia lo stress e aiuta a rilassarsi
• È un buon rimedio contro l’allergia
• Allevia i problemi legati all’insonnia
Per quanto riguarda le controindicazioni, è bene non usufruire della sauna:
• Se si soffre di sbalzi di pressione
• Se si soffre di problemi cardiovascolari
• Quando si è nel periodo del ciclo mestruale
• In caso di febbre
• In caso di allergie o infiammazioni cutanee
• Qual è la differenza tra sauna e bagno turco? La sauna è un trattamento che prevede una stanza chiusa ad alta temperatura, ma senza vapore. Il bagno turco, invece, è umido e la stanza viene riempita di vapori, dunque abbiamo una umidità più alta rispetto alla sauna, quasi del 90% (contro il 10% della sauna), mentre invece la temperatura è di circa 50 °C (contro i 90 °C della sauna).
• La sauna fa dimagrire? Sì… ma non contateci! Durante la sauna non facciamo che espellere sali minerali, mentre per quanto riguarda le calorie, le poche bruciate sono quelle dovute all’aumento del battito cardiaco. Insomma, anche con una sauna al giorno, non dovete aspettarvi risultati migliori di una dieta o una costante attività fisica.
• Sauna in gravidanza: sì o no? Ci sono alcuni medici che la sconsigliano e che ritengono che il calore possa danneggiare il feto, altri che invece non la vietano ma consigliano la massima precauzione (10 minuti massimo). Vi consigliamo dunque di rivolgervi al vostro medico di fiducia o di non farla nel caso non vogliate correre alcun rischio.
Fonte foto: https://pixabay.com/it/donne-modello-sauna-bellezza-936549/
Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…
Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…
L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…
Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…
Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…
Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…