Benessere

Rash cutaneo: cos’è, come si presenta e come si cura

Il rash cutaneo rientra tra i problemi della pelle. Di cosa si tratta e come si cura.

Il rash cutaneo è una reazione che può colpire chiunque almeno una volta nella vita. Si tratta nello specifico di uno sfogo della pelle che può presentarsi con sintomi diversi e che in base ad essi necessita di determinate cure. Scopriamo quindi come riconoscerlo e cosa fare quando si presenta.

Rash cutaneo: le cause

Quando si verifica uno sfogo cutaneo, la pelle tende a cambiare aspetto. Si presenta infatti arrossata, spesso secca o danneggiata e a ciò si aggiungono la maggior parte delle volte manifestazioni di bruciore, prurito o addirittura dolore.

eritema schiena

Il rash, detto anche eritema cutaneo è uno dei sintomi della dermatite ma non solo. Tantissime possono essere le problematiche che attivano questa risposta infiammatoria nel nostro organismo come, ad esempio, molte allergie alimentari e non. Andando alle cause principali nonché più comuni dei rash cutanei ci sono:

– La dermatite atopica
– Le punture di insetti
– La dermatite da contatto
– Le infezioni fungine
– Le malattie esantematiche
– La psoriasi
– La dermatite seborroica
– L’herpes zoster (meglio noto come fuoco di Sant’Antonio)

Rash cutaneo: la cura

Ovviamente per ogni rash cutaneo ci sono cure diverse. La prima cosa da fare quando se ne presenta uno è quindi quella di comprenderne l’effettiva causa. Solo una volta individuata quest’ultima si potrà infatti stabilire (ovviamente dietro parere medico) quale cura mettere in atto.

In alcuni casi, infatti, possono bastare delle pomate. In caso di allergie può essere opportuno far uso di creme cortisoniche e per l’herpes zoster o altre cause servono spesso anche dei farmaci. In generale per lenire il fastidio e il bruciore si può trattare momentaneamente la zona con degli impacchi di camomilla, utili per lenire il fastidio mentre si cerca la cura giusta. In alternativa si può applicare anche una crema emolliente, cosa però che è meglio fare solo se si ha già un’idea di quale potrebbe essere la causa e solo dopo aver prestato attenzione di non essere in alcun modo allergici ai componenti.

Nei rari casi, in cui anche dietro consiglio medico e dopo aver seguito la cura indicata, il problema dovesse persistere, può essere utile rivolgersi ad dermatologo al fine di analizzare con più attenzione il problema.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

1 settimana ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

1 settimana ago