Benessere

Infezione batterica: cos’è, sintomi e come si cura

Si parla di infezione batterica quando ci si trova davanti alla diffusione di batteri nel sangue. Scopriamo quali sono i rischi e come curarla.

L’infezione batterica avviene quando l’organismo viene invaso da una serie di batteri che si moltiplicano attaccando il sangue e/o gli organi. Questi, devono essere tali da superare le normali barriere dell’organismo e possono essere estranei o già presenti nell’organismo e improvvisamente in quantità decisamente superiori alla norma. Si tratta quindi di una situazione alla quale è indispensabile prestare attenzione e che in alcuni casi può rivelarsi molto grave.

Infezione batterica: come ha origine

In genere, quando entra in contatto con i batteri, il nostro organismo è in grado di difendersi, distruggendoli e andando avanti senza problemi.
Ci sono però delle situazioni in cui i batteri riescono ad avere la meglio, propagandosi al punto da portare a quella che è nota come infezione batterica.

infezione

Ciò avviene di solito quando la quantità di batteri è talmente alta da superare le normali difese dell’organismo e quando quest’ultimo è in una condizione di fragilità.
Quanto al come, un’infezione può presentarsi in seguito ad un taglio infetto, toccando o mangiando qualcosa di contaminato o per via aerea.
Volendo stabilire dei presupposto alla base di un’infezione batterica, i più importanti da considerare sono:

– Fragilità dovuta all’età (bambini e anziani)
– Patologie in atto che rendono il sistema immunitario più debole
– Malattie metaboliche
Ambienti affollati
– Malnutrizione
– Anemia
– Condizioni igieniche scarse
– Trattamenti debilitanti
– Uso di antibiotici
– Presenza di cateteri o di apparecchiature per inalazione e simili

Prestare attenzione a questi particolari è sicuramente utile per contrastare l’insorgere di infezioni che potrebbero risultare anche abbastanza gravi.

Quali sono i sintomi di un’infezione batterica

Le infezioni batteriche sono tante e varie e, per questo, anche i sintomi tendono a cambiare.
Detto ciò, ce ne sono alcuni che si possono considerare comuni e che possono rappresentare un campanello d’allarme.
Tra questi ci sono:

– Stanchezza
– Dolore diffuso
Infiammazione
– Gonfiore
– Bruciore
– Calore localizzato
– Vesciche
Febbre
– Rigidità muscolare

In presenza di più sintomi è sempre bene allertasi e chiedere un parere al proprio medico curante. Se non curata, infatti, l’infezione batterica può rivelarsi anche molto pericolosa, portando persino alla morte.

Come agire in caso di infezione

Ogni infezione batterica è un mondo a sé e la cura dipende per lo più dall’esatta origine e dai sintomi. In genere il medico può prescrivere un antibiotico più o meno forte.
In casi di infezione più estesa può essere necessario l’intervento chirurgico con rimozione del pus e in casi più estremi dei tessuti infetti.

Nel corso delle cure e sempre previo parere medico si possono usare anche rimedi naturali come l’aglio, l’eucalipto o la cannella. Per alleviare i sintomi, invece, si possono usare alcuni farmaci da banco. Ogni cura andrà però vista in base all’origine dell’infezione ed è quindi altamente sconsigliato il fai da te.

Come prevenire le infezioni batteriche

Sebbene in alcuni casi l’infezione sia inevitabile, ci sono diverse azioni che possiamo compiere tutti i giorni al fine di prevenirle il più possibile. Dal lavarsi sempre le mani al tenere le ferite pulite, l’igiene è ovviamente alla base di tutto. E ciò vale anche per i cibi.

È inoltre importante alimentarsi in modo adeguato al fine di evitare che il sistema immunitario si indebolisca. A tal proposito, un’alimentazione bilanciata e con presenza di frutta e verdura rappresenta sempre la miglior risorsa per mantenersi in buona salute e con un’organismo pronto a rispondere in modo adeguato alle infezioni.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

1 settimana ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

1 settimana ago