Scopriamo cos’è e come funziona la dieta bilanciata, ideata per restare in forma senza troppe rinunce.

Quando si parla di dieta o di sana alimentazione, la prima cosa che viene in mente è un periodo fatto di rinunce, nel quale concedersi qualche sfizio è assolutamente vietato. Per fortuna non tutto è sempre bianco o nero e nella fantomatica via di mezzo, esiste un modo di alimentarsi innovativo che consente di mantenersi in forma senza privarsi di nulla.

La chiave sta nella moderazione e nel riuscire a creare dei pasti bilanciati, comprendenti cioè i macro nutrienti principali ovvero i carboidrati, le proteine e i grassi.

Dieta bilanciata: come funziona

Recenti studi hanno dimostrato che alimentarsi seguendo una dieta bilanciata aiuta non solo a mantenersi in forma ma persino a dimagrire. Tutto avviene perché consumando ad ogni pasto tutti i macro nutrienti, si evitano gli innalzamenti della glicemia e di conseguenza dell’insulina, l’ormone che tra le altre cose contribuisce a convertire gli zuccheri in eccesso in grassi.

Questo modo di mangiare, oltre a far mantenere più a lungo il senso di sazietà e a garantire una lucidità mentale davvero sorprendente, ha quindi ottimi effetti anche sul consumo dei grassi e, di conseguenza, sul dimagrimento.
 Si tratta di un metodo alimentare con delle basi molto simili alla famosa dieta a zona di Barry Sears ma senza la necessità di effettuare i calcoli presenti invece in quest’ultima.

dieta bilanciata
FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/yogurt-frutta-vaniglia-fragole-1442034/

Menu d’esempio per una giornata bilanciata

Questo tipo di alimentazione ha la particolarità di non prevedere un menu preciso ma uno stile alimentare che, in quanto sano, può essere seguito a lungo.

A colazione è possibile mangiare uno yogurt greco al quale aggiungere un frutto e una manciata di frutta secca. In questo modo si avranno le proteine dello yogurt, i carboidrati della mela e i grassi sani delle noci.

Lo spuntino può essere a base di un frutto, ancor meglio se accompagnato da un paio di cubetti di formaggio.

Per pranzo si può consumare un’insalata mista comprensiva di pollo o altre proteine magre, da condire con dell’olio extra vergine d’oliva e da accompagnare ad un piccolo panino integrale o un frutto di stagione. In alternativa si può optare anche per un piatto di pasta purché condita con del ragù magro e del parmigiano, in modo da avere un pasto completo.

A merenda si può mangiare uno yogurt magro con della granella di pistacchi e per concludere, a cena, si può scegliere del pesce arrostito da accompagnare ad un piatto di verdure grigliate e ad un frutto.

In questo modo si avranno dei pasti bilanciati e sani senza rinunciare al gusto e senza privarsi di qualche piccolo extra. 
All’interno di un’alimentazione bilanciata è infatti possibile inserire anche degli sfizi come un gelato o una pizza settimanale da gustare in compagnia. La loro presenza è infatti utile a mantenere alto il metabolismo, appagare il palato ed evitare gli spiacevoli attacchi di fame spesso presenti in altre diete.

Scoprite tutto sulla dieta della mano.

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/yogurt-frutta-vaniglia-fragole-1442034/

Riproduzione riservata © 2023 - NB

alimenti Dieta

ultimo aggiornamento: 04-01-2019


Colazioni per dimagrire? Ecco alcune idee e suggerimenti per una perfetta colazione dietetica

Il 2019 è l’anno il cui la dieta vegana diventa mainstream!