Benessere

Ghiandola pineale: perché è considerata magica

La ghiandola pineale, responsabile della produzione di melatonina, è considerata sacra in alcune culture. Scopriamo perché!

La ghiandola pineale è una piccola ghiandola endocrina a forma di pigna, che si trova nel cervello e che produce melatonina, un ormone che regola il ritmo sonno-veglia.

Il suo buon funzionamento è quindi fondamentale per il benessere dell’organismo, ma non è per questo che in alcune culture è considerata sacra e magica.

Ghiandola pineale: a cosa serve

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/persone-donna-yoga-jas-meditazione-2557544/

Come abbiamo anticipato, la ghiandola pineale è responsabile della produzione di melatonina e agisce quindi sul ritmo circadiano. Un suo malfunzionamento, dovuto ad esempio a viaggi molto lunghi con cambio di fuso orario, provoca insonnia e stanchezza.

Nel corso dei secoli, a questa preziosa ghiandola sono state attribuite anche altre proprietà. Ad esempio, Cartesio riteneva che fosse la sede dell’anima e del pensiero, perché è l’unica parte del cervello a non avere un duplicato.

In alcune filosofie orientali, inoltre, è detta “terzo occhio” o sesto Chakra, perché considerata in grado di percepire realtà invisibili agli occhi, che si trovano oltre la visione ordinaria. Secondo la tradizione, questo terzo occhio si troverebbe tra le sopracciglia e bisognerebbe imparare ad attivarlo, per poter percepire frequenze del mondo spirituale.

La ghiandola pineale, infatti, in molti casi non sarebbe sfruttata a pieno, anzi spesso (ad esempio durante la vecchiaia) finirebbe per atrofizzarsi.

Ghiandola pineale: come attivarla

Ci sono diversi modi per attivare la ghiandola pineale. Il più efficace è sicuramente lo yoga, che insieme alla meditazione ne favorisce il buon funzionamento.

È molto importante, inoltre, esporsi al sole durante il giorno, per stimolare la produzione di vitamina D e serotonina. Allo stesso modo, per aumentare la produzione di melatonina, la notte bisogna dormire al buio totale e le luci e i dispositivi elettronici andrebbero spenti almeno due ore prima di andare a letto.

Infine, è necessario disintossicare il corpo dai metalli pesanti, perché un eccesso di mercurio potrebbe atrofizzare la ghiandola.

Federica Maria Ferrara

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

1 settimana ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

1 settimana ago