Benessere

Gengive nere, cause e sintomi: il campanello d’allarme di una problematica grave

Le gengive nere non devono mai essere sottovalutate perché potrebbero essere il campanello d’allarme di una problematica grave.

Avete notato di avere le gengive nere? Se la risposta è affermativa, dovete immediatamente chiedere un parere medico. Nella maggior parte dei casi, basta avere uno stile di vita sano e tutto torna nella norma, ma alcune situazioni potrebbero essere molto, molto più gravi. Vediamo le cause, i sintomi e il trattamento.

Gengive nere: cause e sintomi

Anche se in pochi ci fanno caso, la salute delle gengive è fondamentale. Può accadere che siano gonfie o doloranti oppure che abbiano un colorito scuro, tendente al nero. Soffermandoci su quest’ultimo aspetto, anche se è una condizione poco diffusa, è bene sottolineare che si tratta di una problematica che non va mai presa alla leggera. Quando le gengive godono di un completo benessere appaiono rosa chiaro, per cui quando il colore non è questo significa che c’è qualcosa che non va.

Le gengive nere possono essere causate da: fumo, uso di droghe, scarsa igiene orale, gravidanza, dentizione (solo nei bambini), eccesso di melanina (genetico, da morbo di Addison, malattia di von Recklinghausen o sindrome di Peutz – Jeghers), infezioni di origine batterica e presenza di amalgama sul tessuto gengivale. Oltre al colorito scuro, questa problematica può scatenare altri sintomi, quali dolore, sanguinamento e alito cattivo. A prescindere dalla causa, l’infiammazione gengivale va curata immediatamente perché potrebbe trasformarsi in parodontite. Quest’ultima, se non trattata in modo adeguato, può portare alla perdita dei denti.

Gengive nere: trattamento e rimedi naturali

Senza ombra di dubbio, la prima cosa da fare in presenza di gengive nere o gengivite è recarsi dal dentista. Soltanto quest’ultimo può dare una diagnosi corretta e suggerire il trattamento più appropriato. Nella maggior parte dei casi, basta una pulizia dei denti o l’utilizzo di un buon collutorio. In altre situazioni, però, potrebbe essere necessaria una terapia antibiotica, l’ossigenoterapia o addirittura un intervento chirurgico.

Fabrizia Volponi

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

7 giorni ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

7 giorni ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

7 giorni ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

7 giorni ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

7 giorni ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

7 giorni ago