Seguici su

Benessere

Endometriosi: sintomi, cause e conseguenze della malattia

ragazza con mal di pancia

Conoscere l’endometriosi e i sintomi che la contraddistinguono è molto importante. Scopriamo quali sono i principali e come agire quando si presentano.

Riconoscere l’endometriosi attraverso i sintomi è uno dei modi più importanti per diventare consapevoli di questa malattia. Ad oggi, infatti, si tratta ancora di una patologia per certi versi sconosciuta alla maggior parte dei medici. Motivo per cui chi ne soffre rischia di scoprirla dopo diverso tempo e di vivere episodi continui di dolore troppo spesso sottovalutati dai dottori.
Sebbene negli ultimi tempi, l’attenzione mediatica si sia fatta più forte riguardo i disturbi causati da questa malattia, la strada da fare è ancora lunga.
Un buon punto di partenza è quindi quello di informarsi quanto più possibile sull’endometriosi, le cause e le conseguenze che comporta in chi ne soffre.

Endometriosi: sintomi e conseguenze

La prima cosa da sapere, quando si parla di questa malattia, nota anche come infiammazione cronica benigna, è che si tratta di una condizione in cui il tessuto endometriale si trova fuori sede. Ovvero in organi diversi dall’utero o, se nello stesso, in porzioni in cui non dovrebbe essere.
Questo tessuto, a sua volta, nel corso del ciclo mestruale subisce le stesse modifiche dell’endometrio uterino portando ai classici sintomi, primo tra tutti il dolore pelvico.

ragazza con mal di pancia
ragazza con mal di pancia

Se si pensa all’endometriosi e alle cause che la contraddistinguono, i pareri sono discordanti e ancora in fase di studio. Secondo alcune teorie, le origini possono essere genetiche, legate al sistema immunitario o a mutazioni delle cellule per le quali non è ancora stata riscontrata una causa soddisfacente. Se si pensa ai fattori di rischio, invece, questi sono la familiarità con la malattia, i cicli irregolari, il menarca, la presenza di grandi quantità di estrogeni, etc…

La presenza di cisti endometriosiche nelle ovaie rappresenta solitamente un primo campanello d’allarme della malattia. In alcuni casi, l’endometriosi potrebbe essere presente solo dove visibile. In altri, però, potrebbe essere anche altrove come a livello intestinale, inguinale, etc…

Si tratta comunque di una malattia che può portare a conseguenze anche importanti (una tra tante l’infertilità) e che può alterare in modo importante la qualità della vita di chi ne soffre, portando a difficoltà sul lavoro e nelle relazioni, sopratutto per via dei dolori che per alcune donne, in base alla gravità della situazione, possono essere davvero insopportabili.

Per questo motivo, in presenza di dolori molto forti durante il ciclo e al di fuori di esso e in presenza di stipsi, diarrea, vulvodinia, dolore durante l’evacuazione o la minzione e cicli anomali è bene chiedere un parere al proprio medico curante in modo da poter proseguire con una visita presso un centro specializzato. Ad oggi è infatti stimato che questa malattia viene riconosciuta con una media di 7 anni di ritardo. Anni che possono fare la differenza nel suo sviluppo.

Endometriosi ovarica, cos’è e come riconoscerla

Si parla molto spesso di endometriosi ovarica, in quanto è la più facile da riconoscere.
Un medico attento e a conoscenza della malattia, può infatti individuarla anche da una normale ecografia transavaginale. Per alcune donne, la malattia può essere asintomatica ma nella maggior parte dei casi, i sintomi dell’endometriosi ovarica si riassumo in:

Dolore pelvico
– Stipsi o diarrea
– Dolore durante la defecazione o la minzione
– Presenza di sangue nelle urine
– Dolore durante i rapporti
– Infertilità

Tutti sintomi che dovrebbero spingere ad un approfondimento che può avvenire appunto tramite ecografia ma anche tramite risonanza magnetic o TAC effettuata da centri che sanno riconoscere la malattia.

Cure per l’endometriosi

L’endometriosi è una malattia non curabile ma che si può trattare in diversi modi. Questi variano in base all’età, lo stile di vita, le esigenze della persona e la gravità della situazione.
Quando si è assenza di sintomi invalidanti e di cisti piccole, se non si cerca una gravidanza, viene solitamente prescritta una terapia ormonale specifica per il problema e alla quale si possono associare antidolorifici ed un’alimentazione mirata.

In altri casi può essere utile l’intervento tramite laparascopia (esame che consente anche di riconoscere la stadiazione della malattia). Scelta che viene presa insieme al medico.
In ogni caso, una volta riconosciuta la malattia, questa dovrà essere tenuta sempre sotto controllo. Se non operata è infatti importante controllarne l’evoluzione. Se operata è necessario verificare che non ci siano recidive, attualmente stimate nel 30% dei casi.

Epilazione laser uomo dall'estetista Epilazione laser uomo dall'estetista
Bellezza2 settimane ago

Laser e luce pulsata sono tra i trattamenti estetici più richiesti anche dagli uomini in vista dell’estate

Quelli di epilazione definitiva uomo sono, oggi, tra i trattamenti più richiesti nei centri estetici specializzati. Molti clienti vi si...

Uomo epilazione laser Uomo epilazione laser
Bellezza2 settimane ago

Epilazione definitiva maschile: quanto costa e di cosa tenere conto davanti ai preventivi 

Sono sempre di più anche in Italia gli uomini che scelgono di sottoporsi a trattamenti per eliminare definitivamente i peli...

Epilazione laser Epilazione laser
Bellezza2 settimane ago

Il laser all’inguine è sempre più popolare anche tra gli uomini: perché e cosa c’è da sapere 

Il laser all’inguine è uno dei trattamenti più richiesti dagli uomini che si rivolgono ai centri estetici per dire definitivamente...

Donna routine quotidiana rappresentazione Donna routine quotidiana rappresentazione
Benessere3 settimane ago

Uscire dalla routine quotidiana: benefici e come fare

Sviluppare una routine quotidiana è del tutto normale e, in molti casi, si tratta di un processo sano che aiuta...

Uomo con schiena depilata Uomo con schiena depilata
Bellezza3 settimane ago

Laser alla schiena: vantaggi e consigli per sottoporsi al trattamento

La peluria sulla schiena, soprattutto se abbondante o molto scura, può essere fonte di disagio per gli uomini: non c’è...

Primo piano uomo depilazione ascelle e petto Primo piano uomo depilazione ascelle e petto
Bellezza3 settimane ago

Epilazione definitiva: le principali tendenze per gli uomini

Un tempo erano quasi esclusivamente le donne che ricorrevano all’epilazione per dire definitivamente addio a rasoi, cerette, creme depilatorie. Oggi...

Ricostruzione unghie Ricostruzione unghie
Bellezza1 mese ago

Le forme delle unghie: come scegliere quella giusta per te

Quando si parla di ricostruzione unghie, una delle decisioni più importanti riguarda la forma da dare alle unghie. Non è...

Ragazza con occhi azzurri Ragazza con occhi azzurri
Benessere1 mese ago

Pomata alla calendula: un rimedio naturale per la cura della dermatite atopica

Le proprietà lenitive e antinfiammatorie riducono le irritazioni causate da questa patologia cronica della pelle. Per questo, la pomata alla...

Donna con dolore muscolare al collo Donna con dolore muscolare al collo
Benessere2 mesi ago

Sedile massaggiante Shiatsu: come funziona e quali benefici offre

Tra i comfort più amati e apprezzati degli ultimi anni si sta diffondendo sempre più il sedile massaggiante Shiatsu. A...

ragazza dolore bocca ragazza dolore bocca
Benessere2 mesi ago

Atrofia mascellare: cos’è, sintomi e rimedi

L’atrofia mascellare è una condizione che può influenzare profondamente la qualità della vita, con difficoltà sia estetiche che funzionali. Si...

Cucina moderna tavolo da pranzo e sedie Cucina moderna tavolo da pranzo e sedie
Bellezza3 mesi ago

Consigli per scegliere le sedie giuste per la cucina

Le sedie da cucina sono elementi fondamentali per completare l’arredamento e migliorare l’estetica e la funzionalità dello spazio domestico. Scegliere...

Donna con fastidio intimo Donna con fastidio intimo
Benessere3 mesi ago

Si può curare una cistite con i rimedi naturali?

La cistite è, specialmente nelle donne, un disturbo decisamente frequente. Si tratta di una infiammazione della vescica che, in alcuni casi, può...

© by Delta Pictures S.r.l. - Via G. Boglietti 2, 13900 Biella - [email protected] – +39 015.247.16.79 - Cap. Soc. € 50.000 i.v. - P. IVA: 02154000026 - n. R.E.A. BI 181760 Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 07/01/2014 - ROC n° 36440