Benessere

Dolore sotto l’ascella: cause e possibili rimedi

Il dolore sotto l’ascella è un sintomo piuttosto comune che può avere significati diversi. Scopriamone le cause più importanti e i possibili rimedi.

Quando si soffre di dolore sotto l’ascella, la prima cosa da fare è quella di indagare sulle possibili cause. Si tratta infatti di una zona piuttosto delicata e in cui sono presenti linfonodi, ghiandole, vasi linfatici, fibre nervose, etc… Ne consegue che un dolore in questa zona può essere causato da diversi fattori. E, sebbene nella maggioranza dei casi, i motivi siano di facile risoluzione, è sempre bene prestare attenzione ad ogni minimo segno di dolore all’ascella.

Dolore alle ascelle: le cause più comuni

Tra le prime cause di dolore sotto l’ascella sinistra o di dolore sotto l’ascella destra, ci sono i traumi.

Questi possono essere di vario tipo andando da quelli che ci si procura cadendo o urtando qualcosa a quelli causati da una rasatura sbagliata o da indumenti irritanti. Anche posture sbagliate in caso di attività fisica possono portare ad un simile problema. Strappi e contratture sono ad esempio molto spesso la causa dei dolori ascellari nell’uomo.

ascelle sudore

Esclusi i problemi più semplici da risolvere, è bene ricordare che tra le cause di un fastidio sotto l’ascella possono esserci anche i linfonodi ingrossati, la follicolite, la psoriasi e persino alcuni problemi di tipo vascolare. Per questo motivo che si abbia dolore all’ascella destra, a quella sinistra o ad entrambe, in caso di dubbi sulle cause è sempre meglio chiedere un parere al proprio medico curante.

Rimedi più comuni contro il dolore alle ascelle

In caso di problemi medici, come ad esempio la follicolite, la cura è solitamente di tipo farmacologico e deve essere prescritta dal medico. Qualora non dovesse emergere nulla e si pensi quindi ad uno strappo è bene rivolgersi ad un fisioterapista. Se il problema si presenta in contemporanea con arrossamento della zona, allora si può pensare ad un’allergia o ad un’irritazione.

In tal caso, così come avviene per le irritazioni alle ascelle o per l’ombelico arrossato è importante usare detergenti il più possibile naturali ed indossare capi traspiranti e che non irritino la parte.
Inoltre è molto importante prestare attenzione a come ci si depila e far uso di deodoranti delicati e di creme emollienti ma che lascino respirare la zona

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Se hai più di 60 anni la spesa è gratis: come fare domanda e quando averla

Con l’aumento della popolazione over 60, è probabile che vedremo un ampliamento di queste offerte…

7 ore ago

Pochi giorni per dimagrire e tornare in perfetta forma, questa dieta è un toccasana per la tua salute

Il periodo delle diete, anche quelle last minute e, forse, fra le più pericolose, è…

11 ore ago

Non hai mai usato lo zenzero così: provalo e sarà un toccasana per la tua salute

Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…

1 giorno ago

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

1 giorno ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

2 giorni ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago