Benessere

Dermatite sul viso: di cosa si tratta e come si cura

La dermatite del viso è un disturbo della pelle che colpisce il volto. Scopri come riconoscerla e quali sono le cure.

La dermatite del viso rientra tra le malattie della pelle. Si tratta di una serie di problemi diversi che possono presentarsi sotto forma di sfoghi sul volto e che prendono tutti il nome di dermatite. Per ogni problema esistono ovviamente cause diverse mentre i sintomi sono più semplici da riconoscere, essendo di base sempre gli stessi. Scopriamo quindi come riconoscere la dermatite del viso e quali sono le possibili cure.

Dermatite del viso: sintomi e cause

imperfezioni pelle

Come già detto esistono diverse forme di dermatite che possono colpire il volto. Tra le più note ci sono la dermatite seborroica che può colpire sia il cuoio capelluto che il viso, la dermatite periorale che colpisce solitamente la zona attorno alla bocca e la dermatite da contatto che può manifestarsi sia sul volto che in altri punti del corpo.

In genere i sintomi dell’eritema sul viso sono l’arrossamento della cute, prurito o sensazione di bruciore e irritazione. Quanto alle cause possono essere diverse e tra le più comuni ci sono:

– Stress
– Alterazioni ormonali
– Fattori ambientali
– Presenza di funghi
Allergie
– Uso di farmaci particolari
– Alimentazione a base di cibi che provocano infiammazione

Dermatite viso: i rimedi

Per quanto riguarda i rimedi, questi tendono a variare in base al tipo di dermatite della quale si soffre. Per prima cosa, quindi, è necessario risalire alla causa esatta. Fatto ciò è sempre utile curare l‘alimentazione al fine di evitare sostanze allergizzanti o in grado di infiammare l’organismo. Il medico, provvederà a stabilire un trattamento aggiuntivo relativo al problema.

La cura, in genere, può andare da creme cortisoniche a pomate specifiche. In caso di dermatite causate da funghi, ad esempio, può essere somministrato un antibiotico apposito, mentre se la dermatite dipende da una cura farmacologica si può pensare di cambiarla al fine di risolvere o ridurre l’entità del problema. In ogni caso, è sempre indispensabile chiedere un parere del proprio medico curante e del dermatologo. E tutto al fine di tornare a vivere una vita più serena e senza i tanti disagi che può causare una dermatite non trattata.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Non hai mai usato lo zenzero così: provalo e sarà un toccasana per la tua salute

Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…

2 ore ago

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

6 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

7 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago