Benessere

Cistite: cosa mangiare e quali cibi è meglio evitare

Cistite: cosa mangiare e cosa evitare per guarire più in fretta e per prevenire un disturbo sempre più frequente soprattutto per il genere femminile.

Quando si soffre di cistite, cosa mangiare è molto importante al fine di alleviare alcuni sintomi e di guarire più in fretta. Attraverso una corretta alimentazione si può infatti disinfiammare la zona più velocemente e ottenere dei benefici non indifferenti. Scopriamo quindi come comportarci a tavola in caso di cistite.

Cistite e alimentazione: i consigli da seguire

Quando si soffre di cistite, indipendentemente dalle cure che vengono date dal medico, è importante imparare a controllarsi anche per quanto concerne l’alimentazione.

donna dieta

La prima cosa da chiedersi, quindi, è cosa mangiare con la cistite. Ci sono infatti degli alimenti che si rivelano particolarmente idonei per aiutare l’organismo a combattere l’infezione.

La prima cosa da sapere è che è molto importante idratarsi. L’acqua, quindi, non dovrà mai mancare. Andando al cibo, tra gli alimenti consigliati ci sono:

Kefir
– Frutta (in particolare i mirtilli rossi)
– Verdura
– Cereali integrali
– Uova
– Pesce ricco di Omega 3
Carni magre
– Legumi
– Frutta secca
– Olio extra vergine d’oliva
Aglio e cipolla

Una dieta per cistite basata su questi alimenti, insieme alle cure e all’eventuale uso di rimedi naturali, aiuterà a rendere la situazione più gestibile.

Cistite: i cibi da evitare assolutamente

Ora che abbiamo capito come dovrebbe essere l’alimentazione, è importante capire cosa non mangiare con la cistite. Ci sono infatti degli alimenti che hanno proprietà altamente infiammanti e che pertanto una volta assunti possono andare a peggiorare la situazione, aumentando il senso di fastidio e di dolore e rendendo la guarigione meno rapida.

Tra i cibi che non andrebbero consumati ci sono ovviamente gli zuccheri. E a tal riguardo è bene tenere a mente che ogni alimento che li contiene sarebbe da bandire. Quindi no a dolci, biscotti, succhi di frutta, yogurt alla frutta e a tutto ciò che tra gli ingredienti contiene lo zucchero.

Sono poi da evitare la caffeina e tutti i cibi potenzialmente irritanti come gli alimenti piccanti, spezie come curry o peperoncino, alcolici e condimenti ricchi di grassi. Inoltre vanno evitati anche il pomodoro e gli agrumi, entrambi fortemente irritanti. Seguire questi accorgimenti, in aggiunta a quanto illustrato dal medico, aiuterà a guarire dalla cistite in poco tempo.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Non hai mai usato lo zenzero così: provalo e sarà un toccasana per la tua salute

Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…

5 ore ago

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

9 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

11 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago