Benessere

Cannella: sapevi che è miracolosa per la circolazione?

La cannella è ottima per chi soffre di problemi di circolazione: vediamo quali sono le sue proprietà benefiche, che le nonne conoscono molto bene!

La cannella è una spezia profumatissima, molto usata in cucina per il suo sapore unico. Oltre ad essere buona da mangiare, ha anche notevoli proprietà benefiche. In particolare, insieme allo zenzero, è una spezia che spesso viene abbinata per migliorare la circolazione sanguigna e aiutare ad eliminare i liquidi in eccesso.

Le proprietà della cannella

Questa spezia stimola la circolazione del sangue e aiuta a regolare i livelli di colesterolo. Ha inoltre proprietà antiossidanti, antibatteriche, antisettiche e digestive.

Grazie a queste caratteristiche, è ottima per rafforzare il sistema immunitario, combattere l’influenza, il raffreddore e i disturbi intestinali, come diarrea e flatulenza.

Cannella

Nella medicina cinese e in quella Ayurvedica, è utilizzata per combattere i dolori mestruali. Infine, secondo alcuni studi aiuterebbe a contrastare la fame nervosa e sarebbe quindi molto utile nelle diete dimagranti.

Cannella: i benefici per la circolazione sanguigna

Come abbiamo anticipato, la cannella è ottima per chi soffre di cattiva circolazione, per diversi motivi. Innanzitutto, aiutando ad abbassare i livelli di colesterolo nel sangue, rende quest’ultimo più fluido e previene i disturbi cardiocircolatori. Sembra, inoltre, che abbia anche un’azione antisclerotica e antitrombotica.

Insieme allo zenzero, questa spezia attiva la termogenesi, un processo metabolico, che consiste nella produzione di calore da parte del corpo, soprattutto a livello muscolare e adiposo. Ciò non solo migliora la circolazione del sangue e aiuta a riscaldarsi nelle giornate invernali, ma consente anche di bruciare i grassi e drenare i liquidi. La cannella, quindi, è ottima per contrastare la cellulite e il gonfiore agli arti.

Il modo migliore per beneficiare delle sue proprietà, è utilizzare la spezia per preparare un infuso. Per farlo, vi basta bollire una tazza d’acqua e lasciarvi in infusione per circa dieci minuti una stecca di cannella, oppure un cucchiaino di polvere. Se volete, potete anche aggiungere un pezzetto di zenzero fresco o un cucchiaino di zenzero in polvere. Infine, filtrate e bevete la tisana ancora calda.

Federica Maria Ferrara

Recent Posts

Non hai mai usato lo zenzero così: provalo e sarà un toccasana per la tua salute

Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…

2 ore ago

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

6 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

8 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago