Alimentazione

Burro di cacao, il prodotto dalle mille proprietà e colesterolo free

Quali sono le proprietà del burro di cacao? Scopriamole tutte e vediamo come può essere utilizzato in cucina.

Anche se molti lo conoscono solo per gli impieghi nel mondo dei cosmetici e per la produzione della cioccolata, il burro di cacao vanta tante proprietà che vale la pena conoscere. Si tratta di un prodotto alimentare che è privo di colesterolo, motivo per cui può tranquillamente essere utilizzato in cucina, per ricette dolci da leccarsi i baffi.

Burro di cacao: cos’è e a cosa serve

Ricavato dai semi della pianta Theobroma cacao, il burro di cacao è un prodotto alimentare che si ottiene con un processo che può essere più o meno lungo. Di colore giallo chiarissimo, è poco unto al tatto e solidifica sotto i 20°, mentre fonde a circa 34°. Ha note aromatiche piuttosto piacevoli, simili a quelle del cacao.

Ricco di grassi saturi, acido palmitico, acido stearico, acido oleico e acido linoleico, è privo di colesterolo. Non solo, vanta polifenoli, motivo per cui svolge un’azione antiossidante e antinfiammatoria, e teobromina, una sostanza leggermente diuretica, cardiotonica e vasodilatatoria. Come se non bastasse, contiene caffeina, dagli effetti eccitanti, fitosteroli, antinfiammatori e riparatori dei tessuti, e una buona dose di vitamina E.

Pertanto, il burro di cacao ha proprietà importanti, che non vanno sottovalutate. Anche se il suo utilizzo principale è quello legato alla produzione di cioccolata, è parecchio impiegato anche nel mondo dei cosmetici e in ricette dolci colesterolo free.

Burro di cacao e colesterolo: è un valido alleato?

In molti si pongono una domanda: il burro di cacao fa male? Se utilizzato senza esagerazioni, assolutamente no. Non contiene colesterolo, per cui può essere un valido alleato di quanti si trovano a combatterlo. Inoltre, è ricco di vitamine e acidi grassi che sono utili a sostenere le regolari funzioni dell’organismo. Come se non bastasse, recenti studi hanno dimostrato che i grassi saturi delle piante sono efficaci per prevenire patologie cardiovascolari. Ricordate che il burro di cacao si può utilizzare in cucina come sostituto del collega di origine animale: per prepare dolci, come biscotti e muffin, è ottimo.

Fabrizia Volponi

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

7 giorni ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

7 giorni ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

1 settimana ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

1 settimana ago