app per jet lag
Sommario articolo
Tutti coloro che amano viaggiare conoscono i rischi fisici a cui si va incontro. Il cambio di temperatura, di pressione atmosferica e… sì, anche di fuso orario! Ecco perché sono state create molteplici app da jet lag, utili per recuperare in fretta e godersi il viaggio.
Sono state studiate per resettare il ritmo circadiano, ovvero di sonno-veglia, dell’utilizzatore per un recupero fisico veloce ed indolore. Solo in questo modo si potrà vivere nel pieno delle energie e della salute la meritata vacanza! Ecco allora come funzionano le applicazioni per il jet leg.
Quando si viaggia da un paese all’altro, in aereo, in treno o in nave, si rischiano disturbi conseguenti al cambio di pressione atmosferica e non solo. Mal di testa, dolori allo stomaco o addirittura diarrea del viaggiatore sono più comuni di quanto si immagina. Proprio per evitare tutto questo e per garantire un recupero veloce, anzi immediato, al cambiamento di fuso orario è arrivata la novità tecnologia. Si tratta delle app da jet lag: il vero trucco, scaricabile sugli smartphone, per chi viaggia molto!
Monitorano il ciclo sonno-veglia dell’interessato donando preziosi consigli su come comportarsi prima, durante e dopo il viaggio. Il loro funzionamento è basato su speciali algoritmi che vanno a resettare l’orologio circadiano (sonno-veglia) di partenza. Andando poi ad attraversare velocemente i fusi orari e le lancette dell’orologio verranno stabiliti dei dati. In primis il tempo in cui ci si deve esporre alla luce e i cibi migliori da assumere. Poi, il movimento fisico necessario per acquisire subito i nuovi orari al posto di quelli vecchi e gli integratori consigliati!
La rivoluzione tecnologica ancora una volta ci viene incontro per migliorare la vita, in questo caso, di coloro che amano viaggiare. Scopriamo subito le migliori applicazioni da jet lag da scaricare sullo smartphone! La prima della lista è la Jet lag Rooster usata perfino per il training dei piloti e degli equipaggi di volo (oltre al trucco del power-nap). È stata realizzata dalla Swan Medical, una società di consulenza sul sonno e indica le ore di esposizione alla luce.
Anche l’applicazione Entrain dell’Università del Michigan è davvero efficace. Basata su consigli utili di tempo di luce adatti, aiuta a recuperare in fretta l’equilibrio sonno-veglia. Poi c’è SleepBot ideale per chi voglia monitorare la qualità del sonno con il cambio del fuso orario e SleepBetter, per annotare le variazioni del riposo. Infine da ricordare Timeshifter la quale, con più di 10.000 download è una delle più conosciute!
Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…
Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…
L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…
Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…
Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…
Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…