Come preparare in casa l’aceto di mele in tre step: dalla scelta della mela, al mosto.
L’aceto di mele è uno dei prodotti più utilizzati da sempre per la pulizia della casa e la cura della persona. Grazie alle sue portentose proprietà disinfettanti, sbiancanti e igienizzanti si presta a moltissimi utilizzi. Sapevi che prepararlo in casa è facile ed economico? Non solo avrete un prodotto genuino e senza solfati, ma anche un aceto ricco di proprietà.
Per ottenere un succo di qualità è importante scegliere delle mele dolci e non acerbe. Inoltre, devono essere rispettate le modalità e i tempi di fermentazione. Vediamo tutti i passaggi nel dettaglio!

Come fare l’aceto di mele in 3 step
- Il primo step consiste nell’estrarre il succo. Utilizzate mele molto dolci, possibilmente biologiche, ma non troppo mature né ammaccate. Lavatele bene, sbucciatele ed eliminate il torsolo. Infine, spremete la polpa fino a ottenere circa un litro di succo.
- Nel secondo passaggio bisogna preparare il mosto. Iniziate versando metà del succo di mele in un recipiente di vetro o di coccio e chiudetelo con un palloncino. Assicuratevi che sia ben sigillato in modo che non entri ossigeno così che i gas della fermentazione possono espandersi. Lasciate fermentare dalle 4 alle 6 settimane a una temperatura tra i 18°C e i 20°C.
- Il terzo e ultimo step prevede la trasformazione del mosto in aceto. Versate il mosto precedentemente ottenuto in un recipiente largo e conservatelo in un luogo caldo per 3 giorni. Coprite il recipiente con un panno pulito e lasciate riposare per tre giorni. Assicuratevi di mantenere la temperatura di circa 20°C e di evitare sbalzi di temperatura che possono rovinare il prodotto.
Mescolate il contenuto una volta al giorno con un cucchiaio di legno. Infine, filtrate l’aceto e conservatelo in una bottiglia, meglio se di colore scuro, poiché la luce diretta può rovinare il prodotto facilmente.
Una volta pronto potete utilizzarlo come trattamento di bellezza per i capelli, togliere il calcare oppure per lucidare le superfici in vetro.
ultimo aggiornamento: 15-11-2019