Alimentazione

Alimenti ricchi di zinco: quali sono e perché fanno bene all’organismo

Gli alimenti ricchi di zinco sono indispensabili per una buona salute. Scopriamo quali sono e che benefici apportano all’organismo.

Per una sana e corretta alimentazione è molto importante accertarsi di consumare alimenti ricchi di zinco.
Questo prezioso minerale è infatti indispensabile per il nostro organismo. Ne sostiene il sistema immunitario e diverse funzioni vitali e lo supporta nei vari processi metabolici.

Per fortuna, lo zinco negli alimenti è piuttosto facile da trovare e, consumando quelli giusti, ci si può assicurare la quantità giornaliera necessaria (circa 12 mg al giorno) per vivere bene. A tal fine, cerchiamo quindi di capire dove è possibile trovarlo in maggiori quantità.

Quali sono i cibi ricchi di zinco

Sono in tanti a chiedersi dove si trova lo zinco. Si tratta dopotutto di un elemento meno noto rispetto ad altri minerali come, ad esempio, il ferro.

cibi con zinco

E per questo a volte può capitare di non sapere neppure quali siano gli alimenti che contengono zinco. Tra i tanti è bene ricordare:

– Le ostriche.
– Le germe di grano.
I fagioli.
– I ceci.
– Le lenticchie.
– I semi di zucca.
– I semi di girasole.
– Il fegato.
– La crusca.
– Le mandorle.
– Gli anacardi.
– I pinoli.
– Il cacao amaro.
– Il miglio.
La quinoa.
– Il farro.

Perché è giusto mangiare cibi ricchi di zinco

Come già accennato, lo zinco sostiene in gran parte il sistema immunitario. Tra le altre cose aiuta la funzionalità cerebrale e pare sia utile per combattere i sintomi della depressione. Ricco di antiossidanti, aiuta a prevenire il diabete e si rivela utile anche contro gli attacchi di diarrea.

Le sue proprietà benefiche, però, non si fermano qui. Lo zinco è utile anche per il benessere del feto e del neonato, è un grande amico di pelle e capelli e aiuta a mantenere alto l’umore.

Tutti motivi per cui consumarlo rappresenta un vero e proprio toccasana per la salute anche se, come per ogni vitamina e minerale, è sempre bene assumerlo in modo sano e naturale al fine di evitare eccessi. Motivo per cui va bene riceverlo attraverso gli alimenti, approfittando di quelli che ne contengono di più e rivolgendosi (qualora servisse) ad un nutrizionista in grado di stilare un piano alimentare completo sia in vitamine che in minerali. In caso di carenza, però, prima di provare con degli integratori è sempre meglio rivolgersi al proprio medico curante.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

1 settimana ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

1 settimana ago