Benessere

Vogatore: l’attrezzo più efficace e completo per allenarsi a casa

Il vogatore è l’attrezzo che ci permette di praticare un allenamento completo con un solo strumento: scopriamo insieme come e perché.

Il vogatore è un attrezzo da palestra che simula il movimento del canottaggio, coinvolgendo tutto il corpo, dalla cervicale fino ai polpacci. Proprio grazie alla sua completezza, acquistando un vogatore da utilizzare a casa, potremo con un solo strumento effettuare un’ora di allenamento rafforzando diverse parti del corpo e bruciando una significativa quantità di massa grassa. Se utilizzato correttamente questo attrezzo è anche un ottimo strumento per la schiena e per chi soffre di dolori localizzati o eccessiva incurvatura posturale.

Questa è un’ottima alternativa all’utilizzo del tapis roulant che regala grandissime soddisfazioni e permette di raggiungere ottimi risultati, ma che può essere praticato unicamente da chi non parte da una situazione di sovrappeso, a causa del forte impatto della corsa sulle articolazioni delle ginocchia.

Possiamo quindi dire che se vogliamo non rinnovare l’abbonamento in palestra, ma mantenere un allenamento costante che ci tenga in forma e ci faccia dimagrire, l’acquisto da fare è proprio il vogatore.

Vogatore

Quali muscoli alleniamo con il vogatore

I muscoli coinvolti sono molti. La schiena è la parte del nostro corpo più soggetta a rischi per un principiante. Se impariamo però ad utilizzare il vogatore in modo corretto da un esperto, sarà la parte del corpo che ne beneficerà di più. Rinforzeremo infatti tutti i dorsali risolvendo la maggior parte dei problemi di dolore localizzato, generato da una postura scorretta.

La gamba è un altro elemento fortemente coinvolto in questa attività fisica. Stimoleremo infatti quadricipiti, femorali, polpacci e glutei in maniera sana, fluida e non traumatica.

Infine le braccia e le spalle verranno allenate al rafforzo muscolare e alla coordinazione corporea generale. I muscoli coinvolti dovranno effettuare movimenti morbidi senza mai raggiungere il limite di sforzo, andando così a migliorare la resistenza fisica.

I benefici del vogatore

L’allenamento costante e praticato correttamente porta molteplici benefici alla nostra struttura fisica e al nostro benessere generale. Analizziamo punto per punto quali sono i principali miglioramenti che riscontreremo già dopo poche settimane di allenamento:

– La perdita di peso sarà uno dei primi benefici riscontrati dopo circa 5 settimane di allenamento. L’aumento della frequenza cardiaca durante la sessione porterà il nostro metabolismo a bruciare un importante quantitativo di calorie che si aggireranno intorno alle 500 per un allenamento di media intensità della durata di un’ora.

– Nel primo mese di vogatura aumenterà la nostra capacità polmonare e la nostra resistenza fisica generale, facendo aumentare la massa muscolare ed eliminando quella grassa.

– Anche chi è in sovrappeso e mette costantemente a dura prova le proprie articolazioni può cominciare a praticare questa attività: il suo basso impatto sull’apparato articolare non mette a rischio la salute di chi ha urgente necessità di perdere peso.

– L’allenamento effettuato in maniera corretta, oltre ad eliminare i problemi di mal di schiena da postura, migliora notevolmente la capacità di coordinazione motoria.

Attrezzatura consigliata e programmi di allenamento

Esistono diversi tipi di vogatore, con caratteristiche e peculiarità differenti. È molto importante acquistare il vogatore che si adatta di più alle nostre esigenze anche online. Seguiamo però i consigli di un esperto in materia che ci conosce personalmente e che può valutare in maniera completa la nostra situazione di partenza.

I programmi di allenamento sono moltissimi e mirati a specifici obiettivi. A seconda di quello che vogliamo ottenere dovremo seguire un programma diverso. Anche in questo caso è importante affidarsi ad un professionista che ci introduca in maniera corretta in questa nuova attività e ci crei un programma di allenamento adatto alla nostra condizione fisica specifica.

In linea di massima è comunque sempre consigliabile effettuare non meno di due allenamenti a settimana, della durata di un’ora circa, senza mai raggiungere il massimo dello sforzo, portando la frequenza cardiaca di poco sotto la nostra soglia massima aerobica.

Valentina Matteucci

Recent Posts

Non hai mai usato lo zenzero così: provalo e sarà un toccasana per la tua salute

Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…

5 ore ago

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

9 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

10 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago