Vitamina D
Sommario articolo
La vitamina D3 fa parte della più ampia categoria di vitamine del gruppo D. Già sappiamo, lo ripetono ormai tutti gli esperti, quanto sia importante seguire una buona dieta, ricca di proteine e vitamine. Ma dove si trova questo importante nutriente, e soprattutto, quali sono i suoi benefici? Scopriamolo insieme!
Il gruppo di vitamine D, soprattutto la vitamina D3, aiuta l’organismo a rafforzare le ossa, le articolazioni e il processo di coagulazione, essenziale per il normale funzionamento del corpo umano. Inoltre, gioca un ruolo importante per le nostre attività fisiche e sportive, perché equilibra il rapporto tra il sistema nervoso e la muscolatura. Infine, svolge un’attività benefica anche per il sistema immunitario.
Un essere umano ha bisogno, giornalmente, di 30-60 ng di vitamina D3 per ml di sangue. Questa si considera la quantità ottimale. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, è generalmente sufficiente una quantità compresa tra 20 e 29 ng/ml. Se non ne assumi a sufficienza, invece, rischi di soffrire di osteoporosi, rachitismo, infezioni batteriche e persino l’insorgere di certi tipi di cancro. Ma è anche malsano un apporto superiore a 60 ng/ml, poiché l’accumulo di calcio potrebbe causare arteriosclerosi e calcoli renali.
Ma non ti spaventare, è sufficiente seguire una dieta ricca ed equilibrata e sei sicuro di evitare sia la mancanza che l’eccesso di vitamina D3.
Ecco una lista di alimenti con vitamina D3 che mantengono il corpo sano e in forma.
I pesci grassi come salmone, sardine, sgombro, aringa e tonno, sono una ricca fonte di vitamina D2 e D3, essendo praticamente gli unici alimenti che le contengono naturalmente. Tuttavia, una porzione di 100 grammi di uno qualsiasi di questi, bolliti o alla piastra, contribuisce a fornire solo tra il 15 e il 20% della quantità giornaliera raccomandata di questo micronutriente.
Ancora, la vitamina D3 è presente nell’olio di fegato di merluzzo, nelle uova, nel latte, nel burro, nei formaggi grassi e nei cereali. Questi ultimi ne sono fortificati durante il processo di produzione, per aiutarci ad integrare la quantità raccomandata nella nostra dieta quotidiana.
Un’altra forma per assumere vitamina D3, detta anche colecalciferolo, è ingerire integratori in pillole o in gocce. Generalmente vengono prescritte agli atleti o alle persone con una bassa concentrazione di vitamina D3 nel sangue. Oppure, a chi non è in grado di assorbirla nonostante mangi cibi che la contengono. Tuttavia, si consiglia di non prenderli se non sono stati consigliati dal medico.
Fonte foto: https://pixabay.com/it/cibo-foodie-cuocere-in-forno-865102/
Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…
Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…
Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…
La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…
Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…
La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…