Vitamina D
Una recente analisi della letteratura scientifica ha messo in dubbio molti dei benefici associati agli integratori di vitamina D. Una carenza di questa sostanza ha evidenziato l’insorgenza problemi di salute, sia cronici che acuti. Un’analisi condotta da un gruppo di ricercatori guidato da Michael Allan, direttore della Medicina Basata sull’Evidenza dell’Università dell’Alberta ha sollevato però un dubbio: lo studio sembra smorzare l’entusiasmo cresciuto nei confronti degli integratori di vitamina D. Facciamo chiarezza.
L’analisi, pubblicata sul Journal of General Internal Medicine, ha preso in considerazione le prove dell’efficacia dell’assunzione di vitamina D.
Viene assunta per ridurre cadute e fratture, migliorare la depressione e il benessere psicologico, prevenire l’artrite reumatoide, trattare la sclerosi multipla e ridurre l’incidenza dei tumori e la mortalità.
È emerso che può aiutare a ridurre la frequenza delle cadute, ma solo se assunta in combinazione con il calcio. Quindi l’entità del beneficio non è ancora ben definita.
Il dottor Allan ha spiegato: “Se si prendesse un gruppo di persone ad alto rischio di rompersi un osso, quindi circa un 15% di probabilità di romperselo nei 10 anni successivi, e le si trattasse con una dose ragionevole di vitamina D per un decennio, si preverrebbe una frattura in circa 1 persona su 50“.
Successivamente, però, ha aggiunto che: “molte persone obietterebbero che prendere un medicinale per 10 anni per evitare 1 frattura su 50 non è probabilmente abbastanza per avere senso. E a quanto sappiamo per ora questo è il meglio che la vitamina D può fare”.
Inoltre, se è vero che una supplementazione moderata non dovrebbe far male a una persona sana lo è altrettanto che non la farà stare meglio:
“E’ altamente improbabile che una persona di 40 anni tragga beneficio dalla [assunzione di] vitamina D. E quando dico che è altamente improbabile, intendo che [il beneficio] non è rilevabile fra le attuali conoscenze scientifiche”.
Insomma, gli integratori sono davvero così miracolosi come a volte ci vengono venduti? Secondo questa ricerca, non così tanto. Il consiglio, come sempre, è quello di rivolgersi al nostro medico di fiducia, a un nutrizionista o un esperto, che sappia sempre consigliarci che cosa può farci bene e quale può essere un vero investimento per la nostra salute.
Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…
Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…
L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…
Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…
Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…
Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…