Alimentazione

Verza: scopriamo le proprietà e le ricette più buone

La verza è una verdura saporita e ricca di benefici per l’organismo. Vediamo quali sono e come cucinarla.

La verza, nome scientifico Brassica oleracea, anche detta cavolo verza, è una pianta erbacea che appartiene alla famiglia delle Crucifere, la stessa a cui appartiene il cavolo cappuccio, a cui somiglia molto, sia nell’aspetto che nel sapore.

La verza si distingue per le sue foglie grandi, grinzose, increspate, ricche di nervature e molto croccanti. È una verdura coltivata in autunno e in inverno, soprattutto al Sud Italia, ma vi sono coltivazioni anche in Emilia Romagna, Veneto, Trentino, Piemonte e Lombardia. Il cavolo verza è molto apprezzato sia per il suo sapore, sia per le sue proprietà benefiche. Scopriamo quali sono!

Verza: proprietà e calorie

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/verdure-savoia-goccia-d-acqua-2870623/

La verza è poco calorica: 100 grammi contengono solo 27 calorie. Nonostante ciò, è molto saziante e dà energia, perché ricca di acqua e carboidrati. Contiene, invece, poche proteine e l’apporto di grassi è quasi nullo. È perfetto, quindi, nelle diete ipocaloriche.

Contiene anche vitamine in gran quantità, in particolare A, C ed E, potenti antiossidanti, che aiutano a contrastare i radicali liberi e a rafforzare il sistema immunitario, e la vitamina K, anticoagulante naturale. E non è finita qui: la verza è ricca di zolfo, calcio, fosforo, ferro e potassio, minerali indispensabili per contrastare l’anemia e per garantire il corretto funzionamento dell’apparato muscolo scheletrico. Infine, grazie al potassio e alle fibre, è un ottimo diuretico e contrasta la stitichezza.

Verza: come cucinarla

Come tutte le verdure, l’ideale sarebbe mangiare verza cruda, perché la cottura disperde in parte i nutrienti in essa contenuti. Ad esempio, può essere tagliata a striscioline e condita con sale, olio e limone o aceto, come una qualunque insalata. Ricordate che le foglie esterne vanno eliminate, vanno utilizzate solo quelle chiare al centro.

Se cruda non vi piace, un’ottima alternativa è la verza stufata o verza in umido, facilissima da preparare. Dopo averla pulita e tagliata a pezzi, bisogna soffriggerla per qualche minuto con olio, aglio e sale. A metà cottura aggiungete un bicchiere d’acqua, coprite la pentola con un coperchio e lasciate cuocere il tutto per circa un quarto d’ora. Se volte, potete aggiungere anche del peperoncino o della pancetta.

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/verdure-savoia-goccia-d-acqua-2870623/

Federica Maria Ferrara

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

1 settimana ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

1 settimana ago