Benessere

Vene varicose: cosa sono, come riconoscerle e cosa è importante sapere

Le vene varicose sono un problema piuttosto comune. Scopriamo tutto ciò che le riguarda, quando preoccuparsi e come agire.

Le vene varicose, note anche come varici, sono un problema a carico delle vene che portano ad una dilatazione visibile e associata a delle alterazioni delle pareti. Solitamente, riguardano gli arti inferiori ma si possono presentare anche in altre zone del corpo. In ogni caso, rappresentano un problema che è importante riconoscere al fine di predisporre sempre il giusto tipo di trattamento.
Ecco, quindi, tutto quel che è importante sapere sulle vene varicose e su come trattarle.

Vene varicose: da cosa dipendono

Sebbene il primo aspetto evidente delle vene varicose sia il rigonfiamento delle vene che appaiono tortuose e di colore più scuro, si tratta di un problema che non è puramente estetico ma fisico. Si tratta infatti di un problema circolatorio che può causare dolori e che in rari casi può portare allo sviluppo di patologie più gravi. Per questo motivo non vanno mai ignorate mentre è di vitale importanza riconoscerle subito, gestirle nel modo adeguato e assicurarsi che rimangano stabili e che non peggiorino.

vene varicose

Andando alle cause, le varici si presentano quando le vene non sono abbastanza forti ed elastiche da far risalire in sangue al cuore. Ecco, quindi, che in presenza di ristagni di sangue nelle vene, fanno la loro comparsa le vene varicose.
Si tratta di un problema che può verificarsi per diversi motivi e che possono dipendere da alcuni fattori che sono:

– Sesso femminile
– Familiarità
– Vita sedentaria
– Età
– Gravidanza
– Obesità
– Attività lavorative che portano a stare in piedi per troppe ore

Questi sono ovviamente solo alcuni dei motivi. In alcuni casi le vene varicose possono presentarsi anche in loro assenza e per motivi spesso ignoti. Al di là del perché si presentano, ciò che conta è riconoscerle fin dai primi sintomi. In questo modo, infatti, si può evitare che si infiammino e che si formino dei coaguli di sangue che, in casi estremi, possono portare alla formazione di trombosi o di embolia polmonare.

I sintomi delle varici e le possibili cure

Come già accennato, le vene varicose si presentano in modo visibile (anche se non sempre) e con un aspetto caratteristico dato dalla loro sporgenza e dal colore che può essere blu o viola.
Possono essere sia asintomatiche che in grado di provocare diversi fastidi. Scopriamo, quindi, quali sono i sintomi che le riguardano:

– Colorazione sul blu o viola
– Sporgenza a spetto tortuoso
– Senso di pesantezza alle gambe
– Bruciore
– Dolore
– Crampi notturni alle gambe
– Prurito intorno alla varici
– Gambe gonfie

Quando si hanno anche solo alcuni di questi sintomi è molto importante farsi visitare da un medico esperto. Qualora ci fosse un effettivo problema di vene varicose si dovrà passare alla scelta della giusta cura. In genere si dovrà rialzare il letto per aiutare la circolazione sanguigna ed indossare calze o bende a compressione graduata. In base alla situazione il medico potrà prescrivere anche dei farmaci o proporre dei trattamenti chirurgici. La scelta del modo di agire dipende da tanti fattori come l’età, lo stato delle varici e le condizioni fisiche di chi ne soffre.

Evitare le vene varicose: alcuni metodi preventivi

Sebbene non ci sia un modo effettivo per prevenire la comparsa delle varici, e possibile agire sulla circolazione e sul benessere delle vene. Per farlo è importante mantenere un peso corretto e che non vada ad appesantire le gambe o altre zone del corpo, mangiare in modo sano, svolgere una corretta attività fisica, evitare cibi salati, non portare tacchi alti ed evitare di trascorrere troppo tempo in piedi o seduti. È inoltre importante non bere e non fumare mentre è possibile aiutarsi con dei rimedi naturali per contrastare piccoli problemi di circolazione al fine di evitare che questi peggiorino la salute delle vene.

Ciò che conta è prendersi sempre cura della salute delle gambe e delle vene varicose al fine di non arrivare mai ad un peggioramento. In questo modo anche la qualità della vita migliorerà di conseguenza.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

2 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

4 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago