Benessere

Vaccino anti Covid: cosa mangiare e cosa evitare per stare bene

Vaccino anti Covid: cosa mangiare prima e dopo l’iniezione per stare bene

Se anche voi avete diverse domande riguardo al vaccino anti Covid e a cosa mangiare prima e dopo l’iniezione, vi farà piacere sapere che in effetti l’alimentazione può fare tanto. Mangiare i giusti alimenti aiuta infatti l’organismo a mantenersi in forma, a evitare infiammazioni e stati di estrema debolezza. E ciò, quando si è sotto stress, si ha la febbre o ci si sottopone a un vaccino può fare davvero la differenza.

Cosa mangiare prima di fare vaccino Covid: gli alimenti da prediligere

vaccino covid

Sempre più persone stanno avendo il via libera ai vaccini, aumentando così la protezione contro il Covid. Per poter garantire al proprio organismo la forza necessaria per reggere al meglio il vaccino, si può agire con l’alimentazione. Basta infatti iniziare a mangiare in modo sano già dal momento della prenotazione per arrivare più pronti che mai.

Per riuscire in questo intento è necessario prediligere degli alimenti sani. Prima di tutto bisogna bere principalmente acqua in modo da mantenersi idratati. Allo stesso tempo vanno inseriti cereali di tipo integrale, proteine magre, grassi buoni e tanta frutta e verdura. Aumentare l’apporto di alimenti ricchi di antiossidanti aiuta infatti a rafforzare il sistema immunitario.

Quest’alimentazione (che di base si dovrebbe seguire sempre) andrà protratta anche dopo la fine del vaccino. E nel caso di vaccini con un secondo richiamo, sarebbe preferibile farla durare per tutto il periodo.

I cibi da evitare sia prima che subito dopo aver fatto il vaccino

Ovviamente, così come ci sono cibi da preferire ce ne sono altri che si dovrebbero evitare. Tra questi rientrano in particolare quelli confezionati. I grassi lavorati che contengono possono infatti infiammare l’intestino rendendo l’organismo più debole. Cosa che vale anche per gli zuccheri raffinati.

Anche l’alcol andrebbe eliminato in quanto in grado di disidratare l’organismo rendendolo meno resistente agli agenti esterni. Infine, i soggetti allergici dovrebbero evitare i cibi ricchi di istamina come le fragole, i pomodori, alcuni pesci, i crostacei e i formaggi stagionati. Questa precauzione aiuterà infatti l’organismo a mantenersi attivo e pronto a ricevere il vaccino senza problemi.

Per concludere, la sera prima del vaccino è consigliabile scegliere alimenti altamente digeribili in modo da riposare bene e da non affaticare l’organismo. Come sempre, in caso di patologie particolari è consigliabile chiedere un parere al proprio medico curante in modo da evitare interazioni particolari.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

1 settimana ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

1 settimana ago