Benessere

Ustione di secondo grado: come riconoscerla e cosa fare

Un ustione di secondo grado è sempre molto importante sia da riconoscere che da curare. Ecco quanto c’è da sapere a riguardo.

Si parla di ustione di secondo grado quando ad essere coinvolte sono sia la superficie della pelle che la zona sottostante.
Si tratta di una situazione che è importante riconoscere il prima per il benessere della pelle. Per una buona ripresa è infatti molto importante proteggere la zona colpita dall’ustione, prendendosene cura nel modo più appropriato. Ecco, quindi, cosa è importante sapere su questo tipo di ustioni e sul trattamento da mettere in atto.

Come riconoscere questo tipo di ustioni

Come già detto, questo tipo di ustione riguarda la parte superficiale della pelle e quella immediatamente sottostante.

ustione secondo grado

In genere, tra i sintomi che le rendono riconoscibili ci sono:

– Arrossamento della pelle
– Dolore urente e costante
– Gonfiore della zona ustionata
– Dolore al contatto
Calore
– Formazione di bolle o vesciche

Questo genere di ustione si pone quindi a metà tra l’ustione di primo grado che riguarda solo il primo strato della pelle e l’ustione di 3 grado che, invece, coinvolge tutti e tre gli stati cutanei.

Ustioni di secondo grado: cosa fare

Per questo genere di ustione, si rende sempre necessario l’intervento del medico senza il quale, il rischio è quello di andare incontro a complicazioni anche serie e tra le quali rientrano la formazione di cicatrici e le infezioni cutanee.

In caso di pelle ustionata, per la guarigione, la prima cosa da fare è quella di raffreddare la parte. Questa andrà poi trattata in base alla gravità e all’origine del problema. Per farlo i metodi da mettere in atto possono variare e a volte tra questi possono esserci anche i farmaci, sopratutto se si presentano dolore o strati di pelle per i quali è necessario accelerare il processo di guarigione. In ogni caso, sarà il medico a valutare e scegliere il piano di intervento.

Tra le tante opzioni di cura possibili ci sono quella dell’uso di antipiretici, e la medicazione che dovrà essere costante e sostituita spesso e sempre con le dovute tecniche di disinfezione. Solo in casi davvero estremi e di ustioni molto profonde può rendersi necessario l’intervento chirurgico.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Lidl, super sconti di aprile: i prodotti amatissimi ora a meno di 2 euro, corrono tutti

Guardare alle offerte dei singoli supermercati è un qualcosa che, non appena ci arrivano i…

20 ore ago

Preparati all’estate con questi esercizi che bruciano più grassi degli addominali: approvati da tutti i personal trainer

Questi esercizi consigliati da un personal trainer esperto sono più efficaci dei tradizionali addominali per…

24 ore ago

Lidl ha fatto il colpo dell’anno, ti porti a casa questo gioiellino meno di 5 euro: lo vogliono tutti

In un mercato sempre più competitivo, Lidl si distingue per la capacità di proporre prodotti…

2 giorni ago

Perdi più capelli rispetto al solito? La causa (agghiacciante) a cui non avresti mai pensato: intervieni ora

Quando perdiamo un gran numero di capelli, la frase che più comunemente ci sentiamo dire…

2 giorni ago

Li hai sempre mangiati senza saperlo, i formaggi Eurospin sono prodotti da un marchio famosissimo: ecco chi

Le recensioni positive si moltiplicano, e molti consumatori affermano di preferire i formaggi Eurospin a…

3 giorni ago

Primavera, si dimagrisce davvero più facilmente? Cosa dice la scienza per addominali scolpiti in un attimo

Forse non lo sai, ma la primavera può rappresentare un'opportunità per prenderci cura del nostro…

3 giorni ago