mano unghie manicure
Sommario articolo
Avete le unghie rigate? Niente panico: nella maggior parte dei casi, non si tratta di nessuna patologia di cui preoccuparsi. Magari avete qualche carenza nutrizionale, oppure avete utilizzato prodotti per manicure/pedicure troppo aggressivi. Vediamo quali sono le cause e come comportarsi quando insorge questo ‘disturbo’ estetico.
Le righe sulle unghie, nella maggior parte dei casi, non sono un campanello di patologie particolari. Generalmente si tratta di un fattore estetico che, anche se non è non è bello da vedere, non comporta preoccupazioni fisiche di alcun tipo. I trattini sulle unghie rigate sono bianchi, paralleli e orizzontali o verticali.
I fattori che hanno portato allo sviluppo di questa problematica estetica si possono stabilire osservano bene la disposizione delle striature. Ad esempio, se notate unghie rigate verticalmente, le cause sono da rintracciare in un semplice invecchiamento del letto ungueale oppure nei disturbi digestivi. In alcuni casi potrebbe anche essere colpa di una manicure/pedicure effettuata con prodotti troppo aggressivi.
Quando le righe interessano un solo ‘dito’, di solito si tratta di un trauma da contusione. In caso di colpi molto forti, l’unghia può anche diventare nera. Se, infine, le unghie sono tutte striate, potrebbe essere colpa di alcuni farmaci che si stanno assumendo.
E’ bene sottolineare che le unghie fragili e rigate possono essere anche sintomo di un periodo particolarmente stressante oppure di una micosi. In quest’ultimo caso, oltre alle striature, dovreste notare anche un colore diverso. In caso di dubbi, vi basterà chiedere il parere del medico o del farmacista. Non dimenticate, inoltre, che questa problematica può essere collegata anche a carenze nutrizionali (ferro, vitamina A e B o calcio).
Poco frequenti sono le unghie dei piedi rigate orizzontalmente, causate da infezioni o malattie dermatologiche. Questa problematica può presentarsi anche sulle mani e richiede un consulto dallo specialista. Per quel che riguarda la cura, verrà stabilita in base al tipo di striatura. Ci sono, comunque, dei rimedi naturali, o meglio comportamenti da seguire che sono sempre utili. Innanzitutto, è consigliato far respirare l’unghia, limitandosi all’uso di uno smalto rinforzante, e osservare per qualche tempo una dieta equilibrata. Su indicazione del medico, inoltre, potreste anche assumere un integratore.
Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…
Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…
L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…
Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…
Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…
Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…