Benessere

Tumore neuroendocrino del pancreas: di cosa si tratta e come riconoscerlo

Il tumore neuroendocrino del pancreas è una neoplasia rara che si forma nei tessuti endocrini. Scopriamone i sintomi e le possibili cure.

Nelle ultime ore si sta parlando molto del tumore neuroendocrino al pancreas per via della notizia riguardante l’intervento chirurgico subito da Fedez nel marzo 2022. Si tratta infatti di una malattia poco conosciuta in quanto molto rara e spesso difficile da riconoscere. Appartenente ai net del pancreas, ovvero ai tumori neuroendocrini, questo carcinoma è quindi molto delicato da trattare.

Tumore neuroendocrino pancreas: i sintomi

I sintomi di questa tipologia di tumori dipendono principalmente dal tipo di ormoni in corso e dall’attività del tumore.

immagine pancreas

Ci sono infatti situazioni in cui il tumore è detto non funzionante. In questo caso non vengono messi in circolo ormoni e può quindi essere asintomatico. Nel caso di un tumore funzionante, invece, è presente una secrezione di ormoni che possono portare a sintomi diversi come diarrea, bruciore o ipoglicemia. Il tipo di sintomo dipenderà quindi dall’ormone secreto dalle cellule.

La diagnosi avviene solitamente studiando gli eventuali sintomi e attraverso alcuni esami come la risonanza magnetica, la tac o la pet-tc (tomografia con emissione di positroni in grado di dare anche una stadiazione).

Cure e dati sulla sopravvivenza in caso di tumore neuroendocrino al pancreas

Per il tumore neuroendocrino al pancreas, la sopravvivenza per la maggior parte dei pazienti trattati chirurgicamente è abbastanza buona e va diminuendo per i casi con stadi di malattia più avanzata o con formazione di metastasi. La malattia può infatti essere curata con diversi approcci come l’asportazione del tumore, le iniezioni di ormoni e la chemioterapia. Ci sono poi delle classificazioni che indicano la gravità del tumore. Il carcinoma neuroendocrino g3, ad esempio, è il più grave.

Riassumendo, quindi, si tratta di una malattia grave che può essere scoperta attraverso i sintomi o in modo del tutto casuale e che in base alla situazione in cui si trova al momento della diagnosi può essere trattata in vari modi. Il più risolutivo è ovviamente l’intervento chirurgico che spesso comprende anche l’asportazione del pancreas. In seguito, ovviamente, bisognerà tenere sotto controllo la propria salute sottoponendosi a controlli periodici, esattamente come avviene dopo il tumore al pancreas o ad altri organi.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Non hai mai usato lo zenzero così: provalo e sarà un toccasana per la tua salute

Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…

5 ore ago

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

9 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

10 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago