Benessere

Tripofobia: da dove nasce e come si cura la paura dei buchi

La tripofobia è una paura irrazionale dei buchi e di tutte quelle immagini che li rappresentano o richiamano in qualche modo. Scopriamo da cosa dipende e cosa dice la scienza a riguardo.

Il termine tripofobia è nato piuttosto di recente, ovvero nel 2005, quando una blogger decise di unire la parola greca “trypa” che vuol dire buco con “phobos” che significa fobia.
Benché non si possa inserire tra le fobie, la paura dei buchi è effettivamente esistente e più diffusa di quanto si pensi.
Cerchiamo quindi di capire come si manifesta e da cosa dipende secondo la scienza, passando anche per le varie cure.

Tripofobia: le cause e i sintomi da riconoscere

La fobia dei buchi avviene quando alla vista di pattern ravvicinati ed in grado di richiamare l’idea di tanti buchi vicini (come ad esempio un’alveare) si provo disagio o, addirittura, paura.

tripofobia

Divenuta particolarmente famosa dopo il caso mediatico del lotus boob (immagine ritoccata e spacciata per vera che ai tempi disgustò molte persone), tende a presentarsi con sintomi come emicrania, nausea, stati d’ansia, prurito, respirazione affannosa, etc…

Quanto alle cause, i pareri a riguardo sono ancora diversi. Secondo alcuni la tripofobia è un qualcosa di atavico tramandatoci dagli antenati per sfuggire a insetti pericolosi.
Recenti studi ipotizzano invece la possibile difficoltà da parte del cervello di processare immagini simili. Cosa che porterebbe ai sintomi di affanno sopra descritti.
Al momento la tricofobia non rientra ancora tra le fobie. Ciò nonostante, sempre più medici se ne interessano al fine di aiutare i pazienti a superarla.

Tripofobia: cura e possibili rimedi

Problemi come quello della tripofobia possono essere affrontati in modi diversi. E tutto passando da tecniche di rilassamento all’uso di farmaci da assumere durante un’eventuale terapia e solo in casi estremi.
Lo scopo principale è quello di aiutare chi ne soffre a razionalizzare le sue paure per contrastarle con immagini positive e volte a rendere sempre meno disturbanti le immagini di buchi o di pattern che in qualche modo possono ricordarli.

Tra le tecniche più recenti e spesso utilizzate per affrontare la tricofobia c’è la ASMR spesso associata a tecniche di de-sensibilizzazione da attuare dopo la visione delle immagini che creano più disagio.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 ore ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

17 ore ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

1 giorno ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 giorni ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 giorni ago

In questo periodo ne mangi a tonnellate, ma stai mettendo a rischio il tuo cuore: il pericolo nascosto

È considerato il cibo degli dei, ma non sempre fa davvero bene come in molti…

3 giorni ago