Benessere

Trattamento contro i pidocchi: come fare per eliminarli?

Qual è il migliore trattamento contro i pidocchi? Vediamo cosa fare in presenza di pediculosi e quali comportamenti avere.

Avete a che fare con i pidocchi? Niente panico, può succedere, soprattutto quando si hanno bambini. Innanzitutto, è bene procurarsi prodotti specifici per contrastare la pediculosi, poi è consigliato ripetere ogni giorno una serie di rituali che aiutano ad eliminare il prima possibile questi fastidiosi animaletti.

Trattamento pidocchi: cosa fare?

I pidocchi, specialmente per quanti hanno bambini piccoli o comunque in età scolare, sono una problematica comune. Innanzitutto, è bene sottolineare che questi animaletti non si annidano nelle teste di coloro che hanno una scarsa igiene personale. Questa vecchia credenza popolare, fortunatamente, è stata superata da un pezzo. Riconoscerli è davvero molto semplice perché, anche se sono piccolissimi, provocano un prurito irresistibile e basta utilizzare il classico pettinino per vederli in azione o scorgere le loro uova. Chiarito ciò, vediamo qual è il trattamento pidocchi più efficace.

La prima cosa da fare, senza ombra di dubbio, è applicare sui capelli un prodotto specifico contro i pidocchi, che ucciderà gli animali vivi e le eventuali uova. Dopo la posa, è opportuno sciacquare la chioma con uno shampoo per il trattamento pediculosi. A capelli bagnati, si deve passare il pettinino, in modo da eliminare eventuali residui. Ovviamente, questa procedura va ripetuta per più giorni, fino a quando i pidocchi non sono stati fatti fuori del tutto.

Prodotti per eliminare i pidocchi: quali usare?

In tutte le farmacie sono disponibili prodotti ad hoc per combattere i pidocchi, pertanto fatevi consigliare quelli più adatti alle vostre esigenze. Ci sono anche parecchi rimedi naturali utili per combattere la pediculosi. La terapia prevede l’utilizzo di: olio di Neem (da aggiungere allo shampoo) olio essenziale di timo e tea tree oil (da applicare dietro la nuca e le orecchie), aceto (da utilizzare per impacchi e per bagnare il pettinino), infuso di eucalipto, aglio o rosmarino (impacchi) e olio essenziale di lavanda, menta o eucalipto (da aggiungere allo shampoo). Fino a quando la pediculosi non sarà debellata, non si devono scambiare oggetti personali con altre persone. Inoltre, appena scoperta la presenza degli animaletti, è bene lavare accuratamente lenzuola, cuscini, asciugamani e qualsiasi altra cosa venuta a contatto con la testa.

Fabrizia Volponi

Recent Posts

Non hai mai usato lo zenzero così: provalo e sarà un toccasana per la tua salute

Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…

5 ore ago

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

9 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

10 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago