Benessere

Alla scoperta della tisana di Rhodiola Rosea: proprietà e preparazione

Ricavata dalla radice essiccata dell’omonima pianta, la tisana di Rhodiola Rosea gode di diverse proprietà benefiche: andiamo a scoprirle.

La tisana di Rhodiola Rosea, che gode di diverse proprietà benefiche, si ricava dall’omonima pianta. Una pianta grassa, il cui nome deriva dall’aroma rilasciato, che ricorda quello di una rosa. Conosciuta anche con il nome comune di rodiola, cresce nelle zone montuose di diverse parti del mondo, tra cui anche le Alpi italiane.

La Rhodiola gode di diverse proprietà benefiche, sfruttate anche nell’ambito della fitoterapia, che trasferisce alla tisana ricavata dalle sue radici: andiamo a scoprirle.

Le proprietà della tisana di Rhodiola

La tisana di Rhodiola Rosea gode di diverse proprietà benefiche. In primo luogo, questa bevanda si rivela un ottimo supporto in diverse occasioni. È in grado di velocizzare la ripresa in caso di malattia, ma non solo: fornisce un valido aiuto contro lo stress sia psichico che fisico, aiutando la mente e il corpo, anche in seguito ad attività fisiche particolarmente stancanti.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/succulento-fiori-colori-impianto-2412436/

Tra i benefici della bevanda in questione ricordiamo anche la sua capacità di interferire con l’attività ormonale, funzionando da anti-age e sostenendo le donne durante la fase iniziale della menopausa (contro i cui sintomi sono ottimi i fiori di bach). Inoltre, è in grado di combattere la fame nervosa o da noia: può essere un buon supporto alla dieta, sia essa dimagrante o disintossicante.

In aggiunta, la tisana di rodiola aiuta il sistema immunitario. Tuttavia, non stiamo parlando di un immunostimolante, non ne sollecita l’attività. Bensì, rafforza le risposte inviate da esso autonomamente.

In generale, è sempre bene chiedere consiglio a un medico prima di fare uso della tisana di Rhodiola. Infatti, sebbene generalmente non presenti effetti collaterali, esistono situazioni in cui potrebbe essere consigliabile evitarla, la gravidanza è una di queste.

Come utilizzare la rhodiola

Come affermato in precedenza, la tisana di Rhodiola si realizza tramite le sue radici. Sul mercato è possibile trovare tagli essiccati delle radici esplicitamente creati per essere utilizzati in un infuso.

Per preparare la tisana, basterà un cucchiaio livellato di radice essiccata che andrà lasciato in acqua bollente per dieci minuti. Quanto ottenuto potrà essere bevuto previa filtratura. È consigliabile assumere questa bevanda al mattino, anche a stomaco vuoto. Controindicato il suo consumo al pomeriggio e alla sera o in caso di nervosismo: potrebbe causare insonnia.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/coppa-t%C3%A8-porcellana-drink-3526092/

Mattia Mondo

Recent Posts

Non hai mai usato lo zenzero così: provalo e sarà un toccasana per la tua salute

Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…

5 ore ago

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

9 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

11 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago