tisana ortica
Sommario articolo
L’ortica è una pianta perenne molto comune e che cresce spontaneamente nelle zone erbose e ai margini delle strade. È conosciuta per il potere irritante delle sue foglie, che a contatto con la pelle provocano la cosiddetta “orticaria”. Al di là di questo aspetto, però, quest’erba ha anche proprietà benefiche.
Le nostre nonne, ad esempio, utilizzavano l’ortica per depurarsi ed eliminare le tossine. Grazie all’alto contenuto di flavonoidi, minerali (in particolare potassio, calcio, magnesio, manganese e silicio) e vitamine, l’ortica è infatti in grado di svolgere un effetto detox sull’organsimo. Il modo migliore per sfruttarne a pieno tutte le proprietà è quello di realizzare una tisana all’ortica.
Quando si pensa a disintossicare l’organismo, bere è senza alcun dubbio il primo passo da fare. Oltre all’acqua ci sono piante che sotto forma di tisana possono aiutare ad eliminare le scorie in eccesso, donando vigore all’organismo. La tisana all’ortica è una di queste e si rivela anche una delle più semplici da realizzare.
Per farlo è infatti possibile utilizzare direttamente le foglie fresche, che vanno prima sciacquate se raccolte in strada. In alternativa è possibile acquistare quelle essiccate in erboristeria. In entrami i casi, il consiglio è quello di munirsi di guanti al fine di evitarne l’alto potere urticante.
Una volta scelte le foglie da usare, basta metterne alcune in una tazza (per quella essiccata in polvere ne bastano due cucchiaini) e versarvi sopra l’acqua calda. L’importante è che il liquido non arrivi a bollire. In tal caso, infatti, a causa delle alte temperature si corre il rischio di perdere gran parte delle proprietà della pianta.
A questo punto, basterà lasciare le foglie in infusione, filtrare il tutto e bere. Il suggerimento è ovviamente quello di evitare lo zucchero. Se proprio non si può fare a meno di dolcificarla è preferibile optare per un pizzico di miele.
Per un effetto detox ancora maggiore, è possibile preparare una tisana ortica e tarassaco, aggiungendo alle foglie di ortica un paio di cucchiaini di tarassaco essiccato. Quest’ultimo offre diversi benefici al fegato aiutandolo a lavorare meglio.
Per disintossicare l’organismo dopo eccessi alimentari o abusi di farmaci, vi consigliamo di bere due tazze al giorno di tisana all’ortica.
L’ortica è un potente disintossicante che aiuta ad eliminare scorie e tossine, riduce l’acidità dell’organismo e riequilibra il pH.
Oltre che per disintossicare l’organismo, è possibile usarla per dimagrire.
Tra le tante proprietà l’ortica ha infatti anche quella di acellerare il metabolismo, contribuendo alla perdita di peso data da una buona dieta e dalla giusta attività fisica.
Infine, non va dimenticato che questa pianta erbacea è anche un potentissimo diuretico ed è quindi ottima per contrastare cellulite e ritenzione idrica. Si tratta, quindi, di una pianta che è davvero amica della salute e della bellezza e che dona molti più benefici di quanto si immagini. Il tutto per un sapore particolare ma comunque gradevole.
Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…
Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…
L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…
Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…
Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…
Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…