Tapioca
Sommario articolo
Una fecola dalle straordinarie proprietà nutrizionali, benefiche per il nostro corpo e dal gusto appetitoso: ecco la tapioca. Un alimento antico e prezioso ricco di benefici. Una soluzione sana ed economica da portare in tavola: soprattutto un jolly. Questo perché non è soltanto utile in cucina ma diventa anche un grande alleato di bellezza, proprio grazie alle sue proprietà. Scopriamo qualcosa in più, a partire dalla differenza con la manioca per poi passare alle sue specifiche fino ad esplorare tutti gli usi che potremmo farne.
Spesso la tapioca è confusa con la manioca (quest’ultima chiamata anche cassava o yuca). Ma quali sono le differenze? Quando parliamo di tapioca parliamo di un derivato della manioca, oltretutto di uno dei prodotti più raffinati.
La manioca è invece il tubero, la pianta, da cui si ricavano farine (la farina di manioca, appunto) o, con una lavorazione ulteirore, la tapioca: in quest’ultimo caso si parte da una fecola umida messa poi a seccare. Per questo si parla più di una fecola che di una farina, quando si tratta di tapioca.
Sono innumerevoli le proprietà di questo pilastro dell’alimentazione utilizzata in passato da milioni di persone. Il primo motivo del suotapioca proprietà successo è la naturale mancanza di glutine, oggi così dannoso alla salute. La tapioca è inoltre calorica ed energica, ricca di carboidrati semplici, minerali e vitamine.
Risulta così un’alternativa valida ai cereali e alle comuni farine. Ideale per chi è intollerante al glutine, per i celiaci, i diabetici e per chi soffre di colon irritabile. La tapioca è un’ottima fonte di:
– vitamina B. Fondamentale per normalizzare il funzionamento del fegato e il sistema nervoso
– minerali. Sono importanti per tutto il corpo. Come il magnesio, che regola la glicemia o il calcio, indispensabile per le ossa e i denti. Lo zinco, per il sistema immunitario e la crescita cellulare o il potassio, che aiuta a metabolizzare i carboidrati.
– Saponine. Ne contiene piccole quantità. Servono ad alleviare infiammazioni, equilibrare la flora intestinale e ripulire le articolazioni dai depositi minerali.
La fecola di tapioca apporta al nostro organismo praticamente solo carboidrati e in una minima parte anche proteine. 100 grammi di farina possiedono circa 360 calorie. Queste si dividono in: 95 grammi come carboidrati, 0,6 grammi proteine e 0,2 grammi in grassi.
La farina di tapioca (ma sarebbe meglio definirla come amido, più che come farina) è molto leggera e digeribile. Viene spesso utilizzata come base di preparazione nelle pappe dei bambini. Inserita anche nelle diete per i malati in convalescenza e nelle vellutate per chi ha l’intestino delicato. Porta energia ai piccoli in crescita e per le persone deboli. Puoi inoltre preparare appetitosi piatti per i tuoi pasti salutari. Si utilizza come la nostra patata ed è quindi molto versatile.
– La minestra di tapioca: unisci al brodo la farina setacciata e poi insaporisci a piacere. Oppure aggiungila in un mix di cereali e verdure differenti, per un’insalata originale. Oppure, rendila la base di squisiti budini e pudding e abbinala al cocco, ti stupirà.
– La tapioca fritta. Molto diffusa e gustosa è la tipica ricetta del Centro e Sud America: la tapioca fritta. Prendi il tubero e sbuccialo, poi taglialo a pezzetti e lasciali bollire per mezz’ora. Poi passali in padella con olio di semi per un paio di minuti, aggiungi il sale e il piatto è pronto.
Se invece voleste cimentarvi in una preparazione più complessa, la tapioca si presta a delizione tortine salate di crepe con quinoa e, appunto, tapioca. Ecco la preparazione:
– Mescolate 125 gr di farina di quinoa con 250 ml di latte, 1 pizzico di sale, 3 uova e 1 cucchiaio d’olio. Poi scaldate in una padella antiaderente una noce di burro e versate il composto, cioè la base della vostra crepe. Una volta raffreddata tagliala in quadrati.
– Cuocete 500 gr di erbetta in acqua salata poi scolatele bene e scaldatele in 10 gr di burro. Nel frattempo fate rosolare per 10 minuti con cipolla, pepe, sale e basilico 700 gr di polpa di pomodoro.
– Sciogliete 50 gr di burro con 80 gr di farina di ceci e 80 gr di tapioca. Poi versate 500 ml di latte bollente e mescolate fino ad ottenere una besciamella uniforme.
– In una teglia mettete il fondo di una crepe, cospargetela di besciamella e ponete sopra le erbette e la salsa di pomodoro. Proseguite alternando gli strati e cuocete in forno a 180° per 20 minuti. Servite le crepe con un velo di salsa al pomodoro rimanente.
Un ultimo consiglio: si può usare la tapioca anche come prodotto di bellezza. Come? Semplice, basta mescolare due o tre cucchiai con acqua e applicare il composto sul viso.
Il risultato sarà quello di una perfetta maschera idratante e luminosa per la pelle, da utilizzare per una coccola quotidiana.
Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…
Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…
Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…
La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…
Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…
La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…