Benessere

Cos’è la sudorazione eccessiva del viso e come si risolve

La sudorazione eccessiva del viso è un disturbo che può causare disagi ed essere collegato ad altre patologie, vediamo di cosa si tratta.

Il disturbo dell’iperidrosi, ovvero una sudorazione abbondante rispetto alla norma, si presenta in circa 2 o 3 italiani su 100. Quando questo problema si concentra sul volto si parla di sudorazione eccessiva del viso. Bisogna precisare che ci sono dei casi in cui il problema si presenta momentaneamente ed è principalmente collegato allo stress. In altre circostanze, invece, la condizione può essere una sorta di campanello d’allarme ed essere in realtà collegata ad altre patologie. Vediamo quali sono le sue possibili cause.

Sudorazione eccessiva del viso: le cause

Nella maggior parte dei casi il problema si presenta non solo sul viso: non è raro osservare anche la sudorazione delle mani, piedi e ascelle. Sia per quanto riguarda l’iperidrosi facciale nello specifico, che il disturbo nel complesso, le cause sono perlopiù lo stress e l’ansia.

donna accaldata

Ci sono però situazioni in cui il problema può essere influenzato anche da fattori genetici e si è anche visto che, nel 30% dei casi, il disturbo può essere ereditario.

Tra le cause dell’iperidrosi secondaria, dovuta a situazioni e patologie annesse, c’è anche la sudorazione eccessiva del viso in menopausa. In questo caso, così come anche in gravidanza, il disturbo è dovuto agli sbalzi ormonali, e interessa anche altre zone sensibili, come le ascelle o i palmi delle mani e dei piedi.

Iperidrosi facciale: i rimedi e la diagnosi

Come abbiamo visto la sudorazione eccessiva è causata per lo più da fattori temporanei. Se, invece, il disturbo si presenta con una certa frequenza, bisogna eseguire ulteriori indagini. Ad esempio si deve valutare la presenza di malattie croniche, tra cui il diabete e i disturbi dell’apparato respiratorio.

viso

In presenza di questo disturbo una delle prime domande che ci si pone è come non sudare in viso. Così come per la sudorazione abbondante delle ascelle, anche per il viso esistono dei prodotti specifici e antitraspiranti che riducono la quantità di sudore.

Prima di ricorrere a questi trattamenti, però, bisogna valutare la situazione con uno specialista. Non dimentichiamo, infatti, che la sudorazione è importante, poiché rappresenta il metodo usato dal nostro organismo per regolare la temperatura corporea.

Maria Grazia Guzzo

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

1 settimana ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

1 settimana ago